Lo Sportello TiAscolto! promuove un cambiamento non solo degli individui ma anche dei contesti in cui questi abitano e lavorano.
Lavoriamo sulla costruzione di contesti sani e informati anche attraverso attività formative tese alla costruzione di capacità e risorse individuali, organizzative e collettive, a partire dalle nostre esperienze, pratiche e valori.
Di che cosa ci occupiamo ?
CORSI

Corsi e laboratori per acquisire capacità, competenze, abilità caratteristiche della professione dello psicolgo.
FORMAZIONE

Percorsi formativi sui temi inerenti la salute mentale di comunità e degli indivdui con scuole, università, enti del terzo settore.
SUPERVISIONE

Percorsi per équipes e singoli operatori per la gestione di specifici casi o analisi delle dinamiche di lavoro di gruppo.
CORSI:
Per i futuri psicologi sono stati attivati corsi teorico-pratici in vista del superamento dell’Esame di Stato per Psicologi. L’obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti teorici ed emotivi fondamentali per la gestione della preparazione e il superamento l’EdS a partire dall’esperienza clinica, progettuale, teorica e sociale maturata.
A questo corso permanente si accostano laboratori esperienziali, quali il “laboratorio pratico sul primo colloquio psicologico” volto a superare il gap teorico-pratico tra la formazione universitaria e le competenze necessarie per esercitare la pratica clinica pur senza intraprendere la strada della scuola di formazione in psicoterapia.
FORMAZIONI e LABORATORI:
Vengono organizzate attività formative e laboratoriali, teoriche ed esperienziali, indirizzate a e in collaborazione con organizzazioni, università e scuole.
I temi finora trattati sono stati:
- in ambito sociale: il diritto alla salute fisica e mentale, i determinanti sociali della salute mentale, le disuguaglianze sociali e di salute, la salute mentale globale.
- in ambito organizzativo: lo stress lavoro correlato e stress management nel lavoro con vittime di violenza in ambito etnospchiatrico, le buone pratiche organizzative all’interno dei servizi del terzo settore.
- in ambito clinico: il Dialogo Aperto, il lavoro clinico con i pazienti “gravi” e gli esordi “psicotici”, il lavoro con migranti e vittime di tratta.
A partire da Giugno 2020 inoltre le autoformazioni dell’équipe dello Sportello TiAscolto! sono state estese alle reti territoriali e trasformate in opportunità formative e di confronto collettivo su temi di carattere clinico, organizzativo e sociopolitico con un impatto diretto e indiretto sulla salute mentale della popolazione.
Le attività formative sono state svolte in collaborazione con Istituto Boselli Torino, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Padova, Psicologia Film Festival, Fondazione ISMU, Psicologi Per i Popoli, Collettivo di Psicologia, Brigata Basaglia, Liceo Classico Vincenzo Gioberti Torino, LatoB Milano, CLS-Consorzio Lavoratori Studenti Bolzano, Progetto Rena.
SUPERVISIONI e INTERVISIONI:
Per gli enti del privato sociale, a fianco all’attività formativa, proponiamo attività di supervisione per l’équipe sia finalizzate al superamento delle difficoltà incontrate con i propri s/”oggetti di lavoro” che all’esplorazione dinamiche relazionali e organizzative del gruppo di lavoro.
Proponiamo inoltre un’intervento, l’intervisione emotiva, per le équipes a partire dalle pratiche sviluppate internamente a beneficio degli operatori dello Sportello di cui è stata sperimentata, in prima persona, l’efficacia.
Abbiamo finora collaborato con Cooperativa Orso, Arci Torino, Cooperativa GT, Cooperativa Sociale EduCare, OffTopic, Arci Torino.