Grazie alla varietà dei modelli utilizzati dai professionisti e alle reti attive sui diversi territori il servizio può rispondere ai bisogni psicologici di tutte e tutti. L’utilizzo della formulazione del caso permette di prevenire un utilizzo inappropriato della diagnosi che tuttavia può essere rilasciata, su richiesta e sempre dopo una confronto insieme al paziente, per l’ottenimento dei benefici connessi.

Torino
Servizi terapeutici disponibili: individuale, di coppia, familiare, di gruppo

Milano
Servizi terapeutici disponibili: individuale, di coppia, familiare, di gruppo

Bolzano
Servizi terapeutici disponibili: individuale, di coppia, di gruppo

Lecce
Servizi terapeutici disponibili: individuale, di coppia, familiare, di gruppo

Bologna
Servizi terapeutici disponibili: individuale, di coppia, familiare, di gruppo

Terapia individuale
Nel corso dell’intervento individuale paziente e terapeuta si addentrano nell’insieme dei funzionamenti dell’individuo. Insieme, a partire dalle sue fragilità e punti di forza, costruiscono un significato a sensazioni, emozioni, pensieri, voci, visioni e azioni vissute dal paziente.
#Torino #Milano #Bolzano #Lecce #Bologna

Terapia familiare
L’intervento familiare è finalizzato a quelle situazioni in cui uno o più membri della famiglia vivono situazioni di disagio. E’ finalizzata a trovare le risorse, interne alla famiglia, per ridefinire le modalità relazionali a partire dalla voce di tutti i membri che la compongono.
#Torino #Milano #Lecce #Bologna

Terapia di coppia
Nell’intervento di coppia il terapeuta accompagna i membri di questa nell’esplorazione di nuove modalità di confronto, al fine di superare momenti di crisi più o meno intensi e per costruire nuove modalità comunicative che permettano di affrontare al meglio gli inevitabili conflitti.
#Torino #Milano #Bolzano #Lecce #Bologna

Terapia di gruppo
L’intervento di gruppo è finalizzato alla comprensione, tramite il rapporto con gli altri, del nostro modo di stare al mondo e alla condivisione e all’espressione dei vissuti. Il gruppo permette di vivere, sperimentandola, la qualità gruppale di ogni esperienza umana.
#Torino #Milano #Bolzano #Lecce #Bologna
Modalità
Nel corso del primo colloquio, gratuito e non vincolante, viene concordato un obiettivo di lavoro su cui focalizzarsi in un ciclo di sedute (da 4 a 10). Al termine del ciclo il paziente e il terapeuta valutano il lavoro svolto insieme e concordano se iniziare un nuovo ciclo. Alla fine del terzo ciclo si discute della possibilità di iniziare un lavoro di psicoterapia.
Accessibilità
Oltre a non essere presenti barriere architettoniche, per facilitare l’accesso al servizio è possibile contattarci anche il sabato e la domenica, effettuare primi colloqui il sabato, effettuare percorsi psicologici in inglese, francese, spagnolo e portoghese, effettuare colloqui, laddove impossibile altrimenti, anche da remoto tramite Skype.
Costi
Lo Sportello non ha una tariffa fissa. Per permettere a tutti di accedervi il costo sarà negoziato durante il primo colloquio a partire dalle concrete possibilità di ciascuno e le esigenze di sostenibilità del servizio. Verrà sempre rilasciata regolare fattura fiscale. Qui un articolo sulle tariffe.
Tempi
La durata dell’intervento è variabile e viene concordata dal paziente e dal terapeuta in base alle esigenze del paziente che accede al servizio e alle problematiche che emergono nel corso dei colloqui. Le sedute possono avere cadenza, settimanale, bisettimanale o mensile.
Strumenti terapeutici
Counseling
Il counseling è un tipo d’intervento breve (limitato nel tempo, massimo 10 sedute), finalizzato alla risoluzione di problemi specifici e circoscritti e focalizzato su obiettivi precisi. Questo intervento è volto al miglioramento della qualità della vita del soggetto che viene “aiutato ad aiutarsi” utilizzando le proprie risorse, i propri punti di forza, nel rispetto della propria autonomia di scelta e autodeterminazione. Il centro dell’attenzione è posto sopratutto sull’analisi della situazione problematica e sulla sua soluzione.
Sostegno
Il sostegno psicologico è un’intervento che si rivolge a coloro i quali vivono situazioni di disagio che limitano la persona nelle sue possibilità di scelta e/o di crescita personale, o che minacciano l’equilibrio psicologico. E’ circoscritto nel tempo e finalizzato alla comprensione e alla definizione più chiara delle proprio difficoltà e delle proprie risorse. Lo scopo è quello di supportare la persona, aiutandola ad affrontare i momenti di crisi, gestendo al meglio il proprio disagio fino al suo superamento promuovendo nell’individuo la capacità di dare un significato al proprio malessere e facilitando il ricorso alle proprie risorse personali.
Psicoterapia
La psicoterapia si differenzia dal sostegno psicologico e dal counseling in quanto interviene in termini strutturali sulla personalità dell’individuo. I tempi di un lavoro psicoterapeutico non sono prevedibili a priori e sono tendenzialmente medio-lunghi anche perché lo strumento principale di un percorso di psicoterapia è la relazione. Lo scopo della psicoterapia è la promozione di un cambiamento profondo nell’individuo in una direzione che gli permetta di acquisire maggior gradi di libertà e responsabilità.