Eco-ansia: parliamone

ECO-ANSIA: PARLIAMONE. Un gruppo di discussione per capire come ci fa sentire essere nel mezzo di una crisi climatica. 🌿Come ci fa sentire essere nel bel mezzo della crisi climatica? Il termine “eco-ansia” descrive la preoccupazione e l’ansia causate dalla consapevolezza di vivere in un momento di crisi ambientale. Ti ci ritrovi? E allora, perché…

Premio Psicoterapia Aperta 2023 – I° Edizione –

Foto di Monoar Rahman Rony da Pixabay  Rilanciamo con piacere l’iniziativa di Psicoterapia Aperta APS.A fronte dei contributi ricevuti dallə iscrittə e coloro da cui è sostenuta , Psicoterapia Aperta istituisce il bando “UN CONTRIBUTO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE PSICOLOGICA – PRIMA EDIZIONE, ANNO 2023” per l’assegnazione di un premio per due elaborati scritti sul tema: Psicologia,…

Biennale Democrazia: Liberazioni e disuguaglianze. Tra salute mentale e benessere.

a cura del Tavolo di lavoro Arci per la salute mentaleall’interno di Biennale della Democrazia – Democrazia Diffusa – il 25 Marzo 2023presso il Circolo del Risorgimento, via Poggio 16 Che legame esiste tra libertà e salute mentale?Una delle due è premessa dell’altra?E se sì, quale? Il benessere mentale non è più, da tempo, concepito…

Trasformiamo insieme le cure primarie: laboratorio per la condivisione di esperienze innovative

In occasione dell’evento della Campagna PHC (https://2018phc.wordpress.com/campagna/) che si terrà il 17-19 febbraio 2023 a Bologna è stato organizzato un laboratorio finalizzato alla condivisione di esperienze innovative in Cure Primarie. In vista di tale evento è stata lanciata la Call for Experience TRASFORMIAMO INSIEME LE CURE PRIMARIE per raccogliere progetti innovativi di assistenza, ricerca o…

Attivismo, Advocacy, Autodeterminazione per la Salute Mentale

AAA SALUTE MENTALE CERCASI: ATTIVISMO, ADVOCACY E AUTODETERMINAZIONE PER LA SALUTE MENTALE La salute mentale è il risultato di molte forze e fattori. Si costruisce, sempre, all’interno di specifici assetti sociali, economici, politici e culturali che influenzano i contesti di vita in cui soggetti e comunità nascono, crescono, si istruiscono, costruiscono una famiglia, lavorano e…

Femminismi e Violenza di Genere. Dialogo Aperto tra Arte, Psiche, Comunità e Cultura.

Domenica 27 Novembre 2022 | H.18Palestra Visconti _ Arci Bellezza, MilanoIngresso Gratuito con Tessera Arci In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, lo Sportello Ti Ascolto, grazie alla collaborazione con Arci Bellezza, propone uno spazio di riflessione e dibattito su “Femminismi e Violenza di Genere: tra Arte, Psiche, Comunità e…

riCONGIUNZIONI. Lotte e movimenti per la salute, partecipazione e riproduzione sociale

Come e quanto le mobilitazioni sul terreno della salute possono essere realmente trasformative e quanto, pur producendo salute in quanto esperienze di attivazione collettiva e comunitaria, partecipativa e ricendicativa, rischiano di riprodurre l’esistente, e in particolare gli interessi economici di chi mercifica la salute e una certa concezione di salute, malattia e cura? In che…

“Il trauma coloniale” – Presentazione del libro

Sportello TiAscolto! Milano, insieme con Astarte Edizioni e He.Co.Psy. – Health, Conflicts, Psychology, è lieto di invitarvi alla presentazione del libro “Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialità in Algeria”, di Karima Lazali. L’evento, che sarà altresì occasione di dibattito e confronto sui temi trattati nel testo, si terrà mercoledì 23 novembre alle ore. 19.00…

riCONGIUNZIONI

I dispositivi di controllo e deterrenza che fortificano l’Europa razzista non fanno male solo all’interno dei suoi confini o a chi nel viaggio deve sopportare soprusi e rischiare la vita, ma anche nei paesi di emigrazione a chi non è mai riuscito a lasciare l’Africa oppure è stato rimpatriato forzatamente. Marco Sassoon ci racconta l’incontro…

Rigenerare e Riscoprire: Vicinanza, Fiducia, Possibilità – evento finale

Ad un anno dall’inizio del progetto “Rigenerare e Riscoprire. Vicinanza, Fiducia, Possibilità” siamo molto emozionati di invitarvi all’evento di chiusura. Un momento di comunità, un grande cerchio per raccontare gli incontri e i passi fatti insieme. Sabato 22 ottobre 2022 dalle 17.30 alle 20.30.  DOVE?Comala, corso Ferrucci 65, Torino  COSA?.17.30: iniziamo con i saluti e…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: