Tag: disuguaglianze di salute

Il manifesto della cura – per una politica dell’interdipendenza
The Care Collective, 2021, Edizioni Alegre (ed. originale: The Care Manifesto, Verso, 2020). Cosa vuol dire riorganizzare la società intorno al principio della ‘cura universale’? Perché ripensare la cura vuol dire necessariamente abbracciare una prospettiva eco-sociale, femminista, queer e antirazzista? In che modo la pandemia può aver indicato una strada da percorrere? Il collettivo britannico Care Collective ci offre un manifesto che costituisce una … [Continua a leggere Il manifesto della cura – per una politica dell’interdipendenza]

+ Eventi
Biennale Democrazia: Liberazioni e disuguaglianze. Tra salute mentale e benessere.
a cura del Tavolo di lavoro Arci per la salute mentaleall’interno di Biennale della Democrazia – Democrazia Diffusa – il 25 Marzo 2023presso il Circolo del Risorgimento, via Poggio 16 Che legame esiste tra libertà e salute mentale?Una delle due è premessa dell’altra?E se sì, quale? Il benessere mentale non è più, da tempo, concepito come fattore puramente individuale: attori collettivi, strutture, processi sociali … [Continua a leggere Biennale Democrazia: Liberazioni e disuguaglianze. Tra salute mentale e benessere.]

+ Eventi
Trasformiamo insieme le cure primarie: laboratorio per la condivisione di esperienze innovative
In occasione dell’evento della Campagna PHC (https://2018phc.wordpress.com/campagna/) che si terrà il 17-19 febbraio 2023 a Bologna è stato organizzato un laboratorio finalizzato alla condivisione di esperienze innovative in Cure Primarie. In vista di tale evento è stata lanciata la Call for Experience TRASFORMIAMO INSIEME LE CURE PRIMARIE per raccogliere progetti innovativi di assistenza, ricerca o formazione nell’ambito delle Cure Primarie. L’obiettivo di tale incontro … [Continua a leggere Trasformiamo insieme le cure primarie: laboratorio per la condivisione di esperienze innovative]

+ Eventi
riCONGIUNZIONI. Lotte e movimenti per la salute, partecipazione e riproduzione sociale
Come e quanto le mobilitazioni sul terreno della salute possono essere realmente trasformative e quanto, pur producendo salute in quanto esperienze di attivazione collettiva e comunitaria, partecipativa e ricendicativa, rischiano di riprodurre l’esistente, e in particolare gli interessi economici di chi mercifica la salute e una certa concezione di salute, malattia e cura? In che modo interessi commerciali e dispositivi di cura influenzano e … [Continua a leggere riCONGIUNZIONI. Lotte e movimenti per la salute, partecipazione e riproduzione sociale]

+ Eventi
riCONGIUNZIONI
I dispositivi di controllo e deterrenza che fortificano l’Europa razzista non fanno male solo all’interno dei suoi confini o a chi nel viaggio deve sopportare soprusi e rischiare la vita, ma anche nei paesi di emigrazione a chi non è mai riuscito a lasciare l’Africa oppure è stato rimpatriato forzatamente. Marco Sassoon ci racconta l’incontro a Dakar con singoli e comunità di rimpatriati forzati … [Continua a leggere riCONGIUNZIONI]

+ Eventi
Rigenerare e Riscoprire: Vicinanza, Fiducia, Possibilità – evento finale
Ad un anno dall’inizio del progetto “Rigenerare e Riscoprire. Vicinanza, Fiducia, Possibilità” siamo molto emozionati di invitarvi all’evento di chiusura. Un momento di comunità, un grande cerchio per raccontare gli incontri e i passi fatti insieme. Sabato 22 ottobre 2022 dalle 17.30 alle 20.30. DOVE?Comala, corso Ferrucci 65, Torino COSA?.17.30: iniziamo con i saluti e proseguiamo con i racconti dei partecipanti e delle associazioni;. … [Continua a leggere Rigenerare e Riscoprire: Vicinanza, Fiducia, Possibilità – evento finale]

+ Eventi
TiAscolto per il Climate Social Camp
Dal 25 al 29 luglio si svolgerà al parco della Colletta di Torino il “Climate Social Camp”, meeting europeo dei Friday For Future, organizzato con i movimenti e i collettivi che si occupano di giustizia climatica. Sarà un importante appuntamento di sensibilizzazione e confronto tra attivist3 di tutto il mondo che lottano contro il deterioramento dell’esistente, nell’intersezione tra le lotte per i cambiamenti climatici … [Continua a leggere TiAscolto per il Climate Social Camp]

+ Eventi
“Mutuo appoggio”, il tour italiano di Dean Spade
“Mutuo appoggio è l’azione sovversiva di prendersi cura l’uno dell’altro mentre si lotta per cambiare il mondo.” Dal 15 al 19 giugno Dean Spade, autore di “Mutuo Appoggio” per le Edizioni Malamente sarà in Italia per un tour di presentazione del libro. La prima tappa è prevista a Milano, dove Brigate Volontarie per l’Emergenza e Sportello TiAscolto! dialogheranno con l’autore ed il pubblico. L’appuntamento … [Continua a leggere “Mutuo appoggio”, il tour italiano di Dean Spade]

Dallo Psicanalismo allo Psicoterapismo. Per una Politica della Clinica e una Psicoterapia Critica.
E’ uscito sul sito di Radio32, con prefazione di Edgardo Reali, un contributo sviluppato da Matteo Bessone, Marco Sassoon a Martino Lioy a partire da un momento autoformativo dello Sportello attorno a “Lo Psicanalismo“. Si tratta di un lavoro collettivo, la cui nascita pubblica è stata resa possibile dal contributo di Radio32 Edizione e Ispe LAB A.p.s. A quasi 50 anni dall’analisi del sociologo … [Continua a leggere Dallo Psicanalismo allo Psicoterapismo. Per una Politica della Clinica e una Psicoterapia Critica.]

Un Virus Classista. Pandemia, Diseguaglianze e Istituzioni.
di Benedetto Saraceno Edizioni Alphabeta, 2022 L’ultimo libro di Benedetto Saraceno, tra i vari titoli che sono apparsi nel mondo editoriale in questi anni di pandemia da Covid-19, spicca per la semplicità e la chiarezza con cui l’autore utilizza il virus come lente e cornice di lettura della situazione politica e sociale del nostro tempo. Il virus che in questi anni abbiamo conosciuto e … [Continua a leggere Un Virus Classista. Pandemia, Diseguaglianze e Istituzioni.]

+ Articoli
Dalla psicoterapia della sofferenza alla psicoterapia dei diritti.
Quali fondamenti per una psicoterapia sociale ? Lo sguardo, la postura e i valori che derivano, regolano, guidano e orientano la pratica clinica e ciò che questa al proprio interno racchiude e disvela, possono rivelarsi inutili, dannosi o controproducenti se estesi oltre questo campo, nella sua organizzazione, in un mondo con risorse limitate. L’universo di significati svelati durante psicoterapia e i vissuti a cui … [Continua a leggere Dalla psicoterapia della sofferenza alla psicoterapia dei diritti.]