Le politiche territoriali verso azioni concrete di promozione del benessere e della salute mentale della comunità in un’ottica di equità

Riportiamo un breve articolo pubblicato a cura di Matteo Bessone, Paolo Rabajoli, Martina Diano (Sportello di Psicologia Sostenibile TiAscolto!) Revisione per il web a cura di Rita Longo, sul sito di Dors, Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute. Il contesto L’impatto della pandemia e delle misure per il contenimento del COVID-19 stanno…

Psicoterapia sociale e capacitazione.

Oltre a evidenziare il ruolo degli psicoterapeuti nelle disuguaglianze di salute legate all’accesso alle cure, l’ipotesi sulla distribuzione diseguale della psicoterapia evocherebbe la possibilità che le pratiche psicoterapeutiche, nel loro insieme, amplifichino i meccanismi di stratificazione sociale che, alimentando le disuguaglianze sociali.

Global Health Watch 5

Da oltre dieci anni, il Global Health Watch (GHW) rappresenta la più autorevole fonte per le analisi relative alla salute globale. Questa nuova edizione, la quinta, affronta le sfide davanti a cui sono posti i governi e i professionisti e le professioniste che operano oggi nel campo della salute. Come afferma il BMJ (2018), nell’editoriale pubblicato…

Esercizio fisico, attività all’aperto e coronavirus

Comunicato Stampa del 16 Aprile 2020 Stiamo attraversando una crisi molto grave. Lo stato italiano ha reagito a questa emergenza mettendo gradualmente in moto misure di contenimento che sembrano iniziare a dare frutti. Riteniamo oggi utile aprire una discussione su alcune misure (divieto o limitazione dell’esercizio fisico all’aperto e chiusura dei parchi), assunte nel clima…

Ridateci Basaglia! Riflessioni sull’urgenza di una ri-contestualizzazione basagliana

DaSaluteInternazionale Quello che sta per terminare è un anno simbolicamente importantissimo per chi si occupa di tutela della salute: 40 anni da Alma Ata e del suo contributo per lo sviluppo delle cure primarie; 70 anni del NHS, primo sistema sanitario universalistico, gratuito, finanziato tramite imposte ma anche i 40 anni della Legge 180, della…

PTM: oltre la diagnosi psichiatrica. Il ruolo del potere nel disagio psichico.

Come on, come on You think you’ll drive me crazy? Well, come on, come on You and whose army? You and your cronies Thom Yorke POWER TO THE PEOPLE! Il PTM (Power Threat Meaning Framework) per superare la diagnosi psichiatrica, fare luce sul ruolo del potere nella generazione e nel mantenimento del disagio psichico. Rovesciare…

L’analisi della Rete Sostenibilità e Salute sulla salute mentale

Quotidianosanità ha ripreso la notizia riguardante il documento che, insieme alla Rete Sostenibilità e Salute, abbiamo contribuito a produrre. COMUNICATO STAMPA DEL 7 MAGGIO 2018 La salute mentale secondo la Rete Sostenibilità e Salute Analisi dei bisogni e strategie d’ intervento La Rete Sostenibilità e Salute (RSS) presenta un nuovo documento: si tratta di un’analisi…

Psicologia e disuguaglianze di salute

Il ruolo della psicologia nel mantenimento e nel contrasto alle disuguaglianze di salute Violenza strutturale, violenza simbolica e violenza tecnica Matteo Bessone Il 10 ottobre 2015 si è svolta a Torino una giornata di studio organizzata dal Gruppo Di Lavoro DUPP (Diritti Umani Psicologi Piemonte) dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte sul tema diritto alla salute.…

Pronto l’eBook “Quaderni della salute”

Lo psicologo e il paziente, in una relazione, nello studio, dentro un palazzo, in un quartiere, all’interno di una città, di una regione dentro i confini di una nazione, su un continente, nel mondo. Come può lo psicologo agire professionalmente senza tagliare i fili che legano il proprio operato al mondo che lo circonda ?…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: