Categoria: Articoli

+ Articoli
La scrittura professionale come atto etico e politico
[Foto di Lachlan Cormie] Nella professione psicologica e psicoterapeutica la parola è fondamentale, in ogni sua forma. Nel percorso di studi si apprende, sin dai primi anni, a riconoscere un buon testo o manuale, a selezionare un articolo scientifico adeguato e con buon impatto, a utilizzare parole per descrivere ciò che si è appreso/studiato; si apprende cioè a fare anche della parola scritta (e … [Continua a leggere La scrittura professionale come atto etico e politico]

+ Articoli
Dialogo intorno alla neurodiversità
Dalla graphic novel “La differenza invisibile”[1] al paradigma sociale di Judy Singer[2]: un dialogo sull’autismo nella cornice della neurodiversità con “Neuropeculiar APS, movimento per la biodiversità neurologica[3] Quale parola ti è venuta in mente leggendo il messaggio di invito all’autoformazione: “Dal movimento per la neurodiversità al movimento Neuropeculiar: verso un cambiamento di paradigma biopsicosociale?”? A che punto siamo, noi clinici, psicologi e psicoterapeuti, con … [Continua a leggere Dialogo intorno alla neurodiversità]

+ Articoli
Evoluzione della sessualità: dalla società alla terapia
Come viene affrontata la Sessualità in terapia? Quando è il momento giusto per parlarne? Bisogna sempre interessarsi della sfera sessuale del paziente? Una buona sessualità esiste? Siamo partiti dal mettere in dialogo vissuti di persone giovani-adulte che hanno fatto esperienza di percorsi psicologici, non prettamente sessuologici, per rispondere a queste domande. Lo Sportello TiAscolto! non propone un modo unico di intendere e affrontare in … [Continua a leggere Evoluzione della sessualità: dalla società alla terapia]

+ Articoli
Ri-Pensare Il Significato Degli Attacchi Di Panico Nella Società Post-Moderna. Estrema Paura O Estrema Solitudine?
Capita sempre più frequentemente, a chi svolge la professione di psicoterapeuta, di confrontarsi con persone spinte ad iniziare un percorso in seguito all’esperienza di un attacco di panico. La diagnosi di Disturbo di Panico, in accordo con la letteratura specialistica e le ricerche epidemiologiche, è infatti in forte aumento in tutte le società industrializzate, indipendentemente da qualsiasi variabile socio-economico-culturale. Le ricerche di esito indicano … [Continua a leggere Ri-Pensare Il Significato Degli Attacchi Di Panico Nella Società Post-Moderna. Estrema Paura O Estrema Solitudine?]

+ Articoli
L’orizzonte dell’estinzione
L’immagine apocalittica della fine del genere umano è ormai un costante leitmotiv nelle subculture e nei discorsi delle nuove generazioni del mondo occidentale. Tanti giovani e adolescenti sono ossessionati dall’ estinzione, il più delle volte apatici rispetto alle sorti nefaste di un mondo che “non ci sarà più”, talvolta rassegnati, altrimenti attivatti e arrabbiati o comunque pienamente consapevoli che “la nostra casa sta bruciando”, … [Continua a leggere L’orizzonte dell’estinzione]

+ Articoli
Fiducia, disuguaglianze e potere disciplinante.
Riflessioni critiche sull’entrata in vigore del Green Pass. Chi lavora nel campo della salute mentale, conosce fin troppo bene i rischi della sovrapposizione del campo sanitario con quello giuridico. Che si tratti di “istituzioni totali” (Goffman, 1974) come le REMS, di misure più sfumate come l’applicazione del concetto di “pericolosità sociale”, o di dispositivi che fanno capo al diritto amministrativo come l’interdizione, esiste una … [Continua a leggere Fiducia, disuguaglianze e potere disciplinante.]

Le politiche territoriali verso azioni concrete di promozione del benessere e della salute mentale della comunità in un’ottica di equità
Riportiamo un breve articolo pubblicato a cura di Matteo Bessone, Paolo Rabajoli, Martina Diano (Sportello di Psicologia Sostenibile TiAscolto!) Revisione per il web a cura di Rita Longo, sul sito di Dors, Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute. Il contesto L’impatto della pandemia e delle misure per il contenimento del COVID-19 stanno contribuendo a portare lentamente la salute mentale della popolazione … [Continua a leggere Le politiche territoriali verso azioni concrete di promozione del benessere e della salute mentale della comunità in un’ottica di equità]