Categoria: Articoli

Online!
Lavorare per ampliare le possibilità di accesso alle cure psicologiche è da sempre una mission dello Sportello TiAscolto! Per questo motivo, come team, abbiamo deciso di rafforzare e investire sulla nostra capacità di offrire percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia online, motivati dalle richieste che sempre più spesso ci arrivano in questa direzione e consapevoli delle esperienze che fino a qui abbiamo collezionato. Nell’anno … [Continua a leggere Online!]

+ Articoli
Etica della Cura, vulnerabilità e condizione umana
“Il valore dell’uomo, sano o malato, va oltre il valore della salute o della malattia.Quando il valore è l’uomo, la salute non può rappresentare la norma se la condizione umana è di essere costantemente fra salute e malattia.”[F.Basaglia, Crimini di Pace] Nel campo dell’esperienza ci sono aspetti essenziali e costitutivi e tuttavia può accadere che questa essenzialità, proprio perché ci è prossima, sfugga alla … [Continua a leggere Etica della Cura, vulnerabilità e condizione umana]

L’importanza delle relazioni primarie e dell’educazione positiva per un bambino: come il legame di attaccamento getta le basi per l’adulto che sarà
A #bolzano inizia il corso ‘L’importanza delle relazioni primarie e dell’educazione positiva per un bambino: come il legame di attaccamento getta le basi per l’adulto che sarà’. Tutte le informazioni nel link qui sotto. Ci sono ancora posti. Essendo online, si può partecipare da ogni parte del mondo. Iscrivetevi! L’importanza delle relazioni primarie e dell’educazione positiva per un bambino: come il legame di attaccamento … [Continua a leggere L’importanza delle relazioni primarie e dell’educazione positiva per un bambino: come il legame di attaccamento getta le basi per l’adulto che sarà]

Gruppi nella pandemia: ci siamo!
Come era già stato anticipato qualche settimana fa, abbiamo pensato a gruppi di parola gratuiti per accompagnare e sostenere le persone nelle difficoltà derivate dal fronteggiare la pandemia: ansia, angosce di contagio e di malattia, isolamento, impoverimento sociale ed economico, lutti. L’attuale emergenza sanitaria e i conseguenti lockdown sono stati e sono ancora un’inedita e intensa fonte di fatica per tutti e tutte: i … [Continua a leggere Gruppi nella pandemia: ci siamo!]

Alto Adige, 13 febbraio 2021
“L’ascolto. La chiave per vincere l’isolamento” Condividiamo con piacere l’intervista alle colleghe di #Bolzano, uscita il 13 febbraio su Alto Adige nell’inserto Monitor. Si parla di salute psicologica e del nostro servizio. Trovate anche alcune info sulle prossime conferenze organizzate in collaborazione con il CLS-Consorzio Lavoratori Studenti Potete trovarla qui, e qui. Buona lettura!

Gestire paura e ansia ai tempi del Covid: come prendersi cura del proprio benessere nell’emergenza
Lo Sportello TiAscolto Bolzano, in collaborazione con CLS – Consorzio Lavoratori Studenti, sarà presente alla conferenza online dal titolo “Gestire paura e ansia ai tempi del Covid: come prendersi cura del proprio benessere nell’emergenza”, il giorno giovedì 4 febbraio alle ore 17.30. Per seguire la conferenza è necessario iscriversi qui. Per tutte le altre informazioni vi invitiamo a visitare questa pagina!

“A parte il Covid, come stai?” salute e benessere, parliamone.
𝙌𝙪𝙚𝙨𝙩𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙞 – 𝙏𝙖𝙡𝙠 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖: “A parte il Covid, Come stai?” è un dialogo che porrà l’accento sul tema della salute e della cura. Quali sono i confini del benessere? Molti sono ormai i segnali che evidenziano un malessere diffuso, specie nelle fasce giovanili d’età, rispetto all’isolamento ed alla solitudine imposte dalla sindemia. Quali sono le conseguenze ed alcune possibilità concrete di azione … [Continua a leggere “A parte il Covid, come stai?” salute e benessere, parliamone.]

+ Articoli
Dove accade la cura. Il setting tra inclusione, protezione e collusione, dentro e fuori la stanza.
“Un legittimo obiettivo della psicoterapia è quello di sostenere l’opposizione e la resistenza alla cultura dominante, fintanto che ciò appare coerente con l’agency che il paziente desidera esercitare” Elliot L. Jurist “Si può parlare di terapia solamente riferendosi alle classi medie e alte, perché queste classi posseggono i mezzi di produzione e con questi mezzi creano istituzioni in cui potersi riabilitare” [1]. Così Basaglia … [Continua a leggere Dove accade la cura. Il setting tra inclusione, protezione e collusione, dentro e fuori la stanza.]

Mutualismo e salute mentale
“Ciò che lega le pratiche mutualistiche alla salute mentale di individui e comunità sembra risiedere nel campo dei rapporti di reciproca cittadinanza“. A partire dalla metà dell’800, nei mutanti assetti sociali della società industriale, le pratiche mutualistiche permisero alle comunità sopratutto locali di trovare e fornire risposte concrete ai nuovi bisogni sociali e di salute emersi a partire dal cambiamento delle condizioni di vita di … [Continua a leggere Mutualismo e salute mentale]