Tag: psicologia clinica

+

Evoluzione della sessualità: dalla società alla terapia

Come viene affrontata la Sessualità in terapia? Quando è il momento giusto per parlarne? Bisogna sempre interessarsi della sfera sessuale del paziente? Una buona sessualità esiste? Siamo partiti dal mettere in dialogo vissuti di persone giovani-adulte che hanno fatto esperienza di percorsi psicologici, non prettamente sessuologici, per rispondere a queste domande. Lo Sportello TiAscolto! non propone un modo unico di intendere e affrontare in … [Continua a leggere Evoluzione della sessualità: dalla società alla terapia]

L’uomo col magnetofono

Ci sono libri che fanno sprofondare la terra sotto i piedi lasciandoli giù a penzoloni.“L’uomo con il magnetofono”, per i tecnici della cura, psicoterapeuti o psicanalisti, sicuramente è uno di questi. Abbiamo scoperto l’esistenza di questo breve, esilarante e densissimo testo perché indicato da Robert Castel, tra le note de “Lo Psicanalismo”. Liberamente disponibile sul web, per i feticisti della carta, in italiano, è … [Continua a leggere L’uomo col magnetofono]

+

Dallo Psicanalismo allo Psicoterapismo. Per una Politica della Clinica e una Psicoterapia Critica.

E’ uscito sul sito di Radio32, con prefazione di Edgardo Reali, un contributo sviluppato da Matteo Bessone, Marco Sassoon a Martino Lioy a partire da un momento autoformativo dello Sportello attorno a “Lo Psicanalismo“. Si tratta di un lavoro collettivo, la cui nascita pubblica è stata resa possibile dal contributo di Radio32 Edizione e Ispe LAB A.p.s. A quasi 50 anni dall’analisi del sociologo … [Continua a leggere Dallo Psicanalismo allo Psicoterapismo. Per una Politica della Clinica e una Psicoterapia Critica.]

+

Giovane adulto. La terza nascita

di Matteo Lancini, Fabio Madeddu Ed.: Cortina, 2014 Matteo Lancini, psicologo psicoterapeuta, e Fabio Madeddu, psichiatra psicanalista, portano una serie di riflessioni che si contestualizzano nell’incontro quotidiano – dell’esperienza clinica e della formazione – con giovani adulti in condizione di malessere: persone tra i venti e i trent’anni impegnati in quel percorso che gli autori chiamano “terza nascita”, successiva alla nascita adolescenziale, e che … [Continua a leggere Giovane adulto. La terza nascita]

+

Il setting clinico come determinante sociale della salute mentale e strumento di produzione o contrasto di disuguaglianze sociali

Il setting clinico oltre ad essere invarianza che rende possibile la relazione clinica è prodotto sociale con effetti sulla stratificazione della comunità

COESIONE SOCIALE. Dallo ‘stare meglio’ verso lo ‘stare insieme’

A partire dal 1880 un flusso di immigrati italiani provenienti da Roseto Val Forte creò negli States una comunità chiamata, con quella che solo più tardi si rivelò una scelta oculata: Roseto. Intorno, nell’ombra dei primi grattaceli, le fabbriche perfezionavano la catena di montaggio taylorista anche e soprattutto per ridurre le interazioni necessarie in una babele di operai polacchi, tedeschi irlandesi e italiani che … [Continua a leggere COESIONE SOCIALE. Dallo ‘stare meglio’ verso lo ‘stare insieme’]

+

Nuovi LEA e 7 Aprile: uno specchio della Povertà della Psicologia Clinica

C’è una differenza tra il prete e lo psicoanalista. Io non sono cattolico se non anagraficamente però tra lo psicoanalista e il prete preferisco il prete: perchè mentre il prete confessa tutto il mondo,borghesi e proletari, lo psicoanalista confessa solo i borghesi” F.Basaglia Talvolta la storia concede opportunità preziose per mettere in luce identità e valori delle persone. Questo vale tanto per gli individui … [Continua a leggere Nuovi LEA e 7 Aprile: uno specchio della Povertà della Psicologia Clinica]

+

Per una clinica che sia equa e un’equità che sia clinica. Rapporti tra accessibilità, setting ed efficacia terapeutica.

Non è un mistero né tanto meno una novità che una certa rigidità del modo di intendere la clinica e il setting terapeutico contribuiscano a creare notevoli barriere all’accesso ai servizi psicologici e psicoterapeutici, alimentando talvolta l’esclusione sociale. Ciò avviene specialmente nel libero mercato, nell’ambito del privato, dove la mancata flessibilità rispetto a tariffe, orari, cancellazioni, esigenze e necessità dell’utente, può essere fonte di … [Continua a leggere Per una clinica che sia equa e un’equità che sia clinica. Rapporti tra accessibilità, setting ed efficacia terapeutica.]

+

Psicologia e disuguaglianze di salute

Il ruolo della psicologia nel mantenimento e nel contrasto alle disuguaglianze di salute Violenza strutturale, violenza simbolica e violenza tecnica Matteo Bessone Il 10 ottobre 2015 si è svolta a Torino una giornata di studio organizzata dal Gruppo Di Lavoro DUPP (Diritti Umani Psicologi Piemonte) dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte sul tema diritto alla salute. Un dato è parso particolarmente significativo: il bassissimo numero … [Continua a leggere Psicologia e disuguaglianze di salute]