Tag: salute mentale di comunità

+

Se l’impossibile diventa possibile

di Franco Basaglia Edizioni Di Comunità, 2018 Passando attraverso alcuni estratti dei lavori del famoso psichiatra veneziano, ci immergiamo immediatamente nel clima politico che ha caratterizzato la riforma psichiatrica alla fine degli anni ‘70. Basaglia parla chiaro: la psichiatria per molto tempo non è stata altro che uno strumento di oppressione, di controllo sociale, che ha incentivato la dipendenza del malato nei confronti del … [Continua a leggere Se l’impossibile diventa possibile]

+

Il manifesto della cura – per una politica dell’interdipendenza

The Care Collective, 2021, Edizioni Alegre (ed. originale: The Care Manifesto, Verso, 2020). Cosa vuol dire riorganizzare la società intorno al principio della ‘cura universale’? Perché ripensare la cura vuol dire necessariamente abbracciare una prospettiva eco-sociale, femminista, queer e antirazzista? In che modo la pandemia può aver indicato una strada da percorrere? Il collettivo britannico Care Collective ci offre un manifesto che costituisce una … [Continua a leggere Il manifesto della cura – per una politica dell’interdipendenza]

+

Trasformiamo insieme le cure primarie: laboratorio per la condivisione di esperienze innovative

In occasione dell’evento della Campagna PHC (https://2018phc.wordpress.com/campagna/) che si terrà il 17-19 febbraio 2023 a Bologna è stato organizzato un laboratorio finalizzato alla condivisione di esperienze innovative in Cure Primarie. In vista di tale evento è stata lanciata la Call for Experience TRASFORMIAMO INSIEME LE CURE PRIMARIE per raccogliere progetti innovativi di assistenza, ricerca o formazione nell’ambito delle Cure Primarie. L’obiettivo di tale incontro … [Continua a leggere Trasformiamo insieme le cure primarie: laboratorio per la condivisione di esperienze innovative]

+

Attivismo, Advocacy, Autodeterminazione per la Salute Mentale

AAA SALUTE MENTALE CERCASI: ATTIVISMO, ADVOCACY E AUTODETERMINAZIONE PER LA SALUTE MENTALE La salute mentale è il risultato di molte forze e fattori. Si costruisce, sempre, all’interno di specifici assetti sociali, economici, politici e culturali che influenzano i contesti di vita in cui soggetti e comunità nascono, crescono, si istruiscono, costruiscono una famiglia, lavorano e si divertono, si ammalano e curano, invecchiano e muoiono. … [Continua a leggere Attivismo, Advocacy, Autodeterminazione per la Salute Mentale]

+

Femminismi e Violenza di Genere. Dialogo Aperto tra Arte, Psiche, Comunità e Cultura.

Domenica 27 Novembre 2022 | H.18Palestra Visconti _ Arci Bellezza, MilanoIngresso Gratuito con Tessera Arci In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, lo Sportello Ti Ascolto, grazie alla collaborazione con Arci Bellezza, propone uno spazio di riflessione e dibattito su “Femminismi e Violenza di Genere: tra Arte, Psiche, Comunità e Cultura”.Il dibattito, che avrà luogo nella Palestra Visconti Domenica … [Continua a leggere Femminismi e Violenza di Genere. Dialogo Aperto tra Arte, Psiche, Comunità e Cultura.]

+

riCONGIUNZIONI. Lotte e movimenti per la salute, partecipazione e riproduzione sociale

Come e quanto le mobilitazioni sul terreno della salute possono essere realmente trasformative e quanto, pur producendo salute in quanto esperienze di attivazione collettiva e comunitaria, partecipativa e ricendicativa, rischiano di riprodurre l’esistente, e in particolare gli interessi economici di chi mercifica la salute e una certa concezione di salute, malattia e cura? In che modo interessi commerciali e dispositivi di cura influenzano e … [Continua a leggere riCONGIUNZIONI. Lotte e movimenti per la salute, partecipazione e riproduzione sociale]

+

Rigenerare e Riscoprire: Vicinanza, Fiducia, Possibilità – evento finale

Ad un anno dall’inizio del progetto “Rigenerare e Riscoprire. Vicinanza, Fiducia, Possibilità” siamo molto emozionati di invitarvi all’evento di chiusura. Un momento di comunità, un grande cerchio per raccontare gli incontri e i passi fatti insieme. Sabato 22 ottobre 2022 dalle 17.30 alle 20.30.  DOVE?Comala, corso Ferrucci 65, Torino  COSA?.17.30: iniziamo con i saluti e proseguiamo con i racconti dei partecipanti e delle associazioni;. … [Continua a leggere Rigenerare e Riscoprire: Vicinanza, Fiducia, Possibilità – evento finale]

+

Il Seme di Ciliegio, spettacolo di teatro sociale partecipato

La salute mentale non è solo l’assenza del disagio, ma anche la possibilità di incontrarsi, relazionarsi in modo sano, realizzarsi e vivere la propria comunità. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, a partire dal 10 ottobre, la Città di Milano vedrà una serie di iniziative diffuse per la promozione di tale diritto al benessere. Lo Sportello TiAscolto Milano, insieme con la Cooperativa … [Continua a leggere Il Seme di Ciliegio, spettacolo di teatro sociale partecipato]

+

Pnrr e Salute Mentale. Quale recovery ?

Che ruolo ha e potrebbe avere la promozione della salute mentale nel PNRR e viceversa anche se, tra le sue righe, questa non compare ? Di cosa si occuperanno le Case della Comunità e quali attori, a partire da quelli attivi nelle cure primarie, potranno fare salute integrando le sue dimensioni, fisiche e mentali, sociali e sanitarie? Da dove cominciare e ricominciare per una … [Continua a leggere Pnrr e Salute Mentale. Quale recovery ?]

+

Laboratorio gratuito di Mandala per adulti

Nell’ambito del progetto “La Terra di Sasha” rivolto a rifugiati ucraini in Italia, lo Sportello TiAscolto di Lecce ha organizzato una serie di laboratori gratuiti che prenderanno il via giovedì 29 settembre. Il primo appuntamento è con il Laboratorio di Mandala per adulti, aperto a tutti coloro che sono interessati. Vi aspettiamo presso il Centro Multiculturale Crocevia.

+

TiAscolto per il Climate Social Camp

Dal 25 al 29 luglio si svolgerà al parco della Colletta di Torino il “Climate Social Camp”, meeting europeo dei Friday For Future, organizzato con i movimenti e i collettivi che si occupano di giustizia climatica. Sarà un importante appuntamento di sensibilizzazione e confronto tra attivist3 di tutto il mondo che lottano contro il deterioramento dell’esistente, nell’intersezione tra le lotte per i cambiamenti climatici … [Continua a leggere TiAscolto per il Climate Social Camp]

+

Incontro sulle Dipendenze Patologiche

Formarsi e informarsi rispetto al tema delle Dipendenze legato alla Salute Mentale è quanto mai necessario. Grazie alla Collaborazione tra TiAscolto APS e ASL Città di Torino (Dipartimento Dipendenze), proponiamo un incontro sulle Dipendenze Patologiche di orientamento ai servizi territoriali e approfondimento sulle dipendenze da sostanze (tabacco, alcol, droghe) e le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, cibo, internet e nuove tecnologie).A cura della Dott.ssa Valeria … [Continua a leggere Incontro sulle Dipendenze Patologiche]