Tag: antropologia

Antropologia della Cura
Scritti di Marc Augè, Roberto Beneduce, Stefania Pandolfo, Michel Plon, Charles-Henry Pradelles deLatour e Andras Zemplèni a cura di Roberto Beneduce e Elisabeth Roudinesco Ed. Bollati Boringhieri 2005 Il testo propone al lettore di adottare una prospettiva antropologica nell’esplorazione dei significatilegati alla cura e alle origini del malessere che apre ad una riflessione più articolata e complessadella questione ampliando gli stretti confini in cui … [Continua a leggere Antropologia della Cura]

Africa
di Wole Soyinka ed. Bompiani, 2015 “… non potrebbe darsi che l’Africa stia ancora aspettando di essere scoperta? Stavolta in senso profondo, però, non geografico. Un continente che aspetta ancora di essere davvero scoperto – vale a dire virtualmente scavato, magia e realtà, mito e storia, difetti e bellezze, come in una sfida universale ai facili pregiudizi”. “Africa” è una raccolta di saggi che … [Continua a leggere Africa]

A Disability of the Soul: An Ethnography of Schizophrenia and Mental Illness in Contemporary Japan
di Karen Nakamura “Benvenuti a Bethel, gente! PAPAYA. Qualunque cosa vedrete qui, non siatene sorpresi. Non è terribile la schizofrenia? PAPAYA. Con le sue allucinazioni, voci e deliri. Non riesci a sopportarla senza fare niente, e finisci per farti dei tagli. Zun zun-zun-zun-doko Kana-chan!” Iniza così la canzone di benvenuto per i nuovi ospiti di Bethel House, l’incredibile luogo nell’Hokkaido, in Giappone, su cui … [Continua a leggere A Disability of the Soul: An Ethnography of Schizophrenia and Mental Illness in Contemporary Japan]

Il Tempo della Disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione
di S. Taliani Ed. Ombre Corte, 2019 In questo libro Simona Taliani racconta una parte del processo migratorio nigeriano e lo fa attraverso le voci e le storie delle donne che lei stessa ha incontrato nel corso del suo lavoro clinico ed etnografico. Descrive vincoli e pratiche connesse a quella che nella letteratura è stata definita la diaspora criminale nigeriana e che scandiscono il … [Continua a leggere Il Tempo della Disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione]

Emergere dalla lunga notte. Studio sull’Africa decolonizzata
di Achille Mbembe Ed. Meltemi 2018 “Non tutti i crimini producono oggetti sacri. Nella storia è capitato che alcuni crimini producessero solo infamia ed empietà [..] l’impossibilità di “fare comunità” e di ripercorrere le vie dell’umanità”. È passato poco più di mezzo secolo, ci racconta Achille Mbembe, da quando la maggior parte dell’umanità viveva sotto il giogo coloniale. Da allora, le conseguenze in termini … [Continua a leggere Emergere dalla lunga notte. Studio sull’Africa decolonizzata]