Categoria: Rassegna Stampa

+

Sportello TiAscolto! inaugura la nuova sede a Bologna

Sportello TiAscolto! è lieto di annunciare l’apertura della sua nuova sede a Bologna! E desidera farlo con un evento organizzato in collaborazione con Libera Bologna, che si terrà il giorno 21 settembre 2021 alle ore 19.00 presso Porta Pratello, in Via Pietralata 58 (Bologna). Diego Manduri, psicoterapeuta e presidente di Approdi, insieme con David Lovelock, coordinatore progetti dipendenze e integrazione, dialogherà con Fabio Cantelli … [Continua a leggere Sportello TiAscolto! inaugura la nuova sede a Bologna]

+

Alto Adige, 13 febbraio 2021

“L’ascolto. La chiave per vincere l’isolamento” Condividiamo con piacere l’intervista alle colleghe di #Bolzano, uscita il 13 febbraio su Alto Adige nell’inserto Monitor. Si parla di salute psicologica e del nostro servizio. Trovate anche alcune info sulle prossime conferenze organizzate in collaborazione con il CLS-Consorzio Lavoratori Studenti Potete trovarla qui, e qui. Buona lettura!

Mutualismo e salute mentale

“Ciò che lega le pratiche mutualistiche alla salute mentale di individui e comunità sembra risiedere nel campo dei rapporti di reciproca  cittadinanza“. A partire dalla metà dell’800, nei mutanti assetti sociali della società industriale, le pratiche mutualistiche permisero alle comunità sopratutto locali di trovare e fornire risposte concrete ai nuovi bisogni sociali e di salute emersi a partire dal cambiamento delle condizioni di vita di … [Continua a leggere Mutualismo e salute mentale]

+

Professor Lingiardi, le spieghiamo perché, per noi, non ha ragione: la psicoanalisi non può curare il negazionismo.

In un recente articolo uscito sulla rubrica “Giù dal lettino” sul Sole 24 ore a cura di VittorioLingiardi, egli commenta, accogliendola con entusiasmo, una lettera pubblicata su una delle piùautorevoli riviste scientifiche, il Lancet, titolata “Psychoanalysis in mass non-adherence to medicaladvice”. Gli autori della lettera lanciano un appello affinché la psicanalisi possa essere utilizzata laddovel’incapacità politica di Trump ha dimostrato il proprio fallimento nella … [Continua a leggere Professor Lingiardi, le spieghiamo perché, per noi, non ha ragione: la psicoanalisi non può curare il negazionismo.]

+

Ragazzi perduti? Conversazioni su infanzia e adolescenza al tempo del Covid

La pandemia ci rende incerti sul presente e sul prossimo futuro, sotto tanti punti di vista: a livello sanitario, psicologico, economico; ma anche rispetto alla tenuta del tessuto sociale della nostra comunità, rispetto al rapporto tra le generazioni. E’ emerso in maniera ormai chiara come i più giovani, bambin* e adolescenti, siano stati tra i grandi dimenticati/esclusi dai vari decreti: amputati, lo scorso febbraio … [Continua a leggere Ragazzi perduti? Conversazioni su infanzia e adolescenza al tempo del Covid]

+

Dona il tuo 5 x 1000!

Siamo lieti di comunicare che la nostra Associazione “TiAscolto APS” risulta da quest’anno nella lista dei beneficiari del 5×1000, ovvero dalla dichiarazione dei redditi 2020 per i redditi 2019, che scade il 30 Novembre.

10 ottobre: Giornata Mondiale della Salute Mentale

10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Ma, cos’è la salute mentale?
Ognun* gli attribuisce un significato diverso anche sulla base delle difficoltà sperimentate nella propria vita.

+

Prescrire sconsiglia alcuni psicofarmaci: citalopram (Seropram®), duloxetina (Cymbalta®), venlafaxina (Efexor®)

La rivista indipendente Prescrire sconsiglia psicofarmaci come citalopram (Seropram®), duloxetina (Cymbalta®), venlafaxina (Efexor®)

+

Perchè il gruppo? Linee guida per una terapia di gruppo

Da quest’anno lo Sportello – in aggiunta ai percorsi individuali già attivi da diversi anni – offrirà percorsi psicologici e psicoterapeutici di gruppo. Felici di ampliare il nostro bagaglio di servizi, vorremmo condividere con voi alcune riflessioni sul senso e sul significato di queste psicoterapie. E allora… …perché il gruppo? Il gruppo è un contenitore. Un insieme di persone si ritrova con cadenza regolare, … [Continua a leggere Perchè il gruppo? Linee guida per una terapia di gruppo]

+

Bilancio Sociale 2017

A fine 2017 abbiamo realizzato un bilancio di tutto quello che siamo riusciti a concretizzare durante l’anno insieme allo Sportellino e allo Sportello TiAscolto Bolzano in modo da poterci migliorare e porci nuovi propositi, perché riteniamo che sia sempre fondamentale porsi obiettivi nuovi anche se sappiamo bene che, come sostiene Slow Medicine, “fare di più non significa fare meglio”. Eccolo di seguito:

+

ELEZIONI POLITICHE 2018. CHI TUTELA IL SSN e IL DIRITTO ALLA SALUTE?

Le elezioni politiche sono alle porte. La confusione regna sovrana e l’unico partito in grado di ottenere la maggioranza sembra essere quello del non-voto, espressione di una delle maggiori malattie del nostro tempo, l’assenza della partecipazione alla vita sociale. Per questo, insieme alla Rete Sostenibilità Salute, abbiamo scelto di chiedere un po’ di chiarezza alle forze politiche rispetto al loro posizionamento su un tema … [Continua a leggere ELEZIONI POLITICHE 2018. CHI TUTELA IL SSN e IL DIRITTO ALLA SALUTE?]

Rete di psicoterapia sociale

Articolo tratto dal sito della RETE di PSICOTERAPIA SOCIALE, redatto a partire dell’intervento per ROBE da MATTI 2016, da Simone Martino Negli ultimi anni a causa dei tagli della spesa e del personale si è palesata la sempre maggiore difficoltà del Servizio Sanitario Nazionale nel far fronte alla mole di richieste di aiuto da parte dei cittadini. Una recente ricerca della Società Italiana di Psichiatria, … [Continua a leggere Rete di psicoterapia sociale]