Tag: rete di psicoterapia sociale

+ Eventi
Pnrr e Salute Mentale. Quale recovery ?
Che ruolo ha e potrebbe avere la promozione della salute mentale nel PNRR e viceversa anche se, tra le sue righe, questa non compare ? Di cosa si occuperanno le Case della Comunità e quali attori, a partire da quelli attivi nelle cure primarie, potranno fare salute integrando le sue dimensioni, fisiche e mentali, sociali e sanitarie? Da dove cominciare e ricominciare per una … [Continua a leggere Pnrr e Salute Mentale. Quale recovery ?]

+ Eventi
Dibattito attorno “Piccolo Manuale di sopravvivenza in Psichiatria”
Torino, 30 Giugno 18.30Circolo del Risorgimento,via Poggio 16 “Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria” (U.Zamburru, A. Spalatro) è un testo, a suo modo, fondamentale, dipinge in maniera onesta e quindi anche utile lo stato dell’arte della disciplina, nelle sue declinazioni teoriche, statistiche e pratiche. Insieme alla Rete di Psicoterapia Sociale proponiamo questo incontro come una sorta di chiamata all’azione: un’occasione preziosa di confronto con … [Continua a leggere Dibattito attorno “Piccolo Manuale di sopravvivenza in Psichiatria”]

Psicoterapia sociale e capacitazione.
Oltre a evidenziare il ruolo degli psicoterapeuti nelle disuguaglianze di salute legate all’accesso alle cure, l’ipotesi sulla distribuzione diseguale della psicoterapia evocherebbe la possibilità che le pratiche psicoterapeutiche, nel loro insieme, amplifichino i meccanismi di stratificazione sociale che, alimentando le disuguaglianze sociali.

+ Eventi
Robe da Matti. Matto, Voce del verbo Uomo: La festa!
Come ogni anno si avvicina la Settimana della Salute Mentale e Robe da Matti si attiva con conferenze, laboratori, spettacoli, movimento fisico e mentale. Da lunedì 8 0ttobre a domenica 14 ottobre a Torino ci saranno diversi eventi di vario genere per poter esplorare la follia sotto differenti forme. Ecco il programma: Nel pomeriggio di Sabato 13 Ottobre ci troverete nella Galleria UmbertoI con l’ultimo … [Continua a leggere Robe da Matti. Matto, Voce del verbo Uomo: La festa!]

+ Eventi
Matto, voce del verbo uomo. Basaglia 40anni dopo
‘Visto da vicino nessuno è normale’ diceva Franco Basaglia, psichiatra che quarant’anni fa rivoluzionò la visione del matto, del folle abbattendo i confini istituzionali dei manicomi. Il 13 maggio del 1978 uscì la ‘Legge 180’, la quale permise alle persone recluse e etichettate come ‘matti’ di riprendere in mano la loro dignità. Diede la possibilità di riconoscersi e identificarsi come persona e non semplicemente … [Continua a leggere Matto, voce del verbo uomo. Basaglia 40anni dopo]

Nuovi LEA e 7 Aprile: uno specchio della Povertà della Psicologia Clinica
C’è una differenza tra il prete e lo psicoanalista. Io non sono cattolico se non anagraficamente però tra lo psicoanalista e il prete preferisco il prete: perchè mentre il prete confessa tutto il mondo,borghesi e proletari, lo psicoanalista confessa solo i borghesi” F.Basaglia Talvolta la storia concede opportunità preziose per mettere in luce identità e valori delle persone. Questo vale tanto per gli individui … [Continua a leggere Nuovi LEA e 7 Aprile: uno specchio della Povertà della Psicologia Clinica]
+ Eventi
Riflessioni condivise sul benessere con la Rete di Psicoterapia Sociale
Come posso stare meglio? Cosa posso fare per me e per la mia comunità? E cosa non posso fare? Queste sono alcune delle domande che molti di noi si fanno in certi periodi della propria vita ed è difficile dare delle risposte, soprattutto da soli. E’ complesso avere una soluzione per il proprio benessere, magari ci sono più aspetti che concorrono al proprio benessere. … [Continua a leggere Riflessioni condivise sul benessere con la Rete di Psicoterapia Sociale]
+ Eventi
#iovadodallopsicologo
“#iovadodallopsicologo” è un’iniziativa promossa dalla Rete di Psicoterapia Sociale del Piemonte, di cui facciamo parte, attraverso la quale si propone di superare lo stereotipo secondo cui “dallo psicologo vanno solo i matti”. Per questo motivo abbiamo lanciato una campagna di sensibilizzazione sui social in cui chiediamo di “metterci la faccia”, per dimostrare che dallo psicologo possono andare tutti, indipendentemente da sesso, età, professione ed … [Continua a leggere #iovadodallopsicologo]