Siamo stati riconosciuti come Buona Pratica Trasferibile per la Promozione della Salute da parte del Centro Regionale Di Documentazione per la Promozione della Salute.

La nostra Mission

La mission dello sportello TiAscolto è la partecipazione alla lotta collettiva per il contrasto alle disuguaglianze sociali attraverso la diffusione di pratiche, saperi e relazioni che promuovano il benessere collettivo.

Il ruolo dello psicologo si concretizza all’interno e all’esterno delle pratiche cliniche, a partire da una concezione di salute e malattia soprattutto come risultato storicamente determinato di una diseguale distribuzione di potere e sapere, vincoli e opportunità, risorse materiali e immateriali, tra diversi individui e gruppi sociali.

Per questo crediamo in una salute pubblica, solidaristica, partecipata e sottratta alle logiche del profitto.

Il nostro Servizio

Nell’arco della vita è naturale per ciascuno passare attraverso esperienze difficili. Molti possono essere i motivi, alcuni possono dipendere da noi, altri no. In tutti questi casi la vita diventa molto faticosa e capiamo che diventa necessario, allora, cambiare qualcosa per tornare a vivere come vorremmo. Inoltre in questo particolare periodo storico la precarietà e l’incertezza, costituendo lo sfondo su cui ci muoviamo quotidianamente, diventano anche il nostro paesaggio interiore, spesso il riflesso inquietante del mondo esterno; in questo scenario rischiamo di sentirci travolti dalle nostre difficoltà. Non è necessario essere nullatentente per poter sperimentare condizioni di disagio e malessere, né tantomeno l’esperienza della sofferenza può essere ricondotta esclusivamente alla “malattia”. Non è vero che si è malati perché si soffre né, viceversa, che si soffre solo perché si è malati. Ogni tanto è semplicemente difficile poter trovare qualcuno a cui chiedere aiuto.

E’ da queste considerazioni che nasce l’esigenza di creare un servizio sostenibile di sostegno psicologico accessibile a tutti, senza discriminazioni di sesso, razza, colore della pelle, origine etnica o sociale, orientamento sessuale, lingua, religione, convinzioni personali, opinioni politiche, appartenenza ad una minoranza nazionale, patrimonio e disabilità fisica o mentale, “diagnosi”, al fine di permettere ad ognuno, in base alle proprie possibilità, di superare i propri momenti di naturale difficoltà e di crisi e contribuire tramite questo a costruire una società più libera e giusta.

Riuscire a chiedere aiuto costituisce già il primo gradino per affrontare a testa alta e con i piedi ben radicati a terra le proprie difficoltà, è già essersi resi attivi.

La nostra associazione

A settembre 2019 cambiamo il nome della nostra Associazione trasformandolo da CreAttiva a TiAscolto A.p.s., e decidiamo di affiliarci ad ARCI per dare ancor più voce e concretezza ai nostri valori. Condividiamo gli intenti di promozione socio-culturale e vediamo, nella collaborazione con diverse realtà associazionistiche del territorio, la possibilità di creare sinergie e ampliare la nostra rete. Qui si trova la nostra pagina sul sito di Arci Torino per potersi anche tesserare.

In base al nostro statuto TiAscolto a.p.s. ha lo scopo principale di ‘promuovere socialità, mutualismo, partecipazione e sviluppo del senso di comunità, e contribuire alla crescita culturale e civile dei/delle propri/e soci/e, come dell’intera comunità.’

Scarica il nostro primo manifesto

clicca sull’icona per il download

Scarica il nostro statuto

clicca sull’icona per il download

Dicono di noi

Rivista solidea 2021, n°2


Corriere della Sera Maggio 2021
AltraEconomia Aprile 2020

Repubblica Milano 13 Marzo 2020

Corriere della Sera 14 Febbraio 2020

TorinoOggi 18 Marzo 2020

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: