Sportello Ti Ascolto

Comunità

Partecipiamo attivamente alla creazione di contesti più sani per individui e comunità attraverso un lavoro di rete nei territori e a livello nazionale.

Associazione

Ti Ascolto è un’Associazione di Promozione Sociale affiliata ARCI con cui condivide valori fondamentali per la promozione del benessere di tutte e tutti.

Formazione

Offriamo percorsi formativi, di supervisione e consulenza su temi relativi alla salute mentale individuale e di comunità, per psicologi e operatori.

Clinica

I nostri servizi di supporto psicologico si rivolgono ad adulti o minori che si trovano in un momento di difficoltà, che si devono confrontare con problemi che sembrano troppo grandi da affrontare da soli o con dei cambiamenti importanti, o più in generale a chi vuole intraprendere un processo di auto-aiuto e miglioramento. Gli interventi, a seconda delle necessità, possono essere individuali, di coppia o familiari, di gruppo. E’ prevista la possibilità di interventi domiciliari qualora se ne presenti la necessità.

Servizi per adulti e minori

Lo sportello offre servizi di counseling, sostegno psicologico e psicoterapia per adulti, anche in modalità online. Per i minori è previsto un supporto terapeutico che coinvolge la rete sociale del ragazzo.

Sedi

L’associazione Sportello Ti Ascolto è attiva in differenti sedi nel territorio nazionale. Le sedi attualmente si trovano a Torino, Milano, Bolzano, Lecce e Bologna.

Tariffe

Il servizio nasce per permettere a tutte e tutti di accedere indipendentemente dalle condizioni economiche. Durante la prima seduta gratuita, il costo verrà concordato direttamente tra il professionista e l’utente, tenendo in considerazione le possibilità di ciascuno e le esigenze di sostenibilità del servizio. Qui è possibile approfondire il motivo della nostra scelta.

Maggiori Informazioni

Comunità ed Eventi

Ultime Risorse

Insegnare il pensiero critico

di bellhooks Ed. Meltemi 2023, Orig. Teaching Critical Thinking: Practical Wisdom, Routledge, 2010 Se avessimo imparato che la liberazione è un processo, sicuramente le nostre lotte per porre fine al razzismo, al sessismo, e allo sfruttamento di classe avrebbero ottenuto migliori risultati. Veniamo bombardati quotidianamente dalla mentalità colonizzatrice, che non solo plasma la nostra coscienza…

Mor. Storia per le mie madri

Ed. ADD, 2022 “Mor. storia per le mie madri” è una graphic novel di Sara Garagnani che racconta in maniera veloce, delicata e soffice una storia densa, carica e ricca; un viaggio attraverso le vite intricate, dolorose e confuse di tre donne: nonna, madre e figlia. Questa storia apparentemente racconta di madri e figlie e…

Antropologia della Cura

Scritti di Marc Augè, Roberto Beneduce, Stefania Pandolfo, Michel Plon, Charles-Henry Pradelles deLatour e Andras Zemplèni a cura di Roberto Beneduce e Elisabeth Roudinesco Ed. Bollati Boringhieri 2005 Il testo propone al lettore di adottare una prospettiva antropologica nell’esplorazione dei significatilegati alla cura e alle origini del malessere che apre ad una riflessione più articolata…

Accessibilità e Psicoterapia di massa: rischi e benefici dell’esperienza australiana.

In un momento storico come quello attuale in cui la narrazione collettiva enfatizza una lettura che attribuisce il malessere dei cittadini e delle cittadine a problemi inerenti alle loro condizioni psicologiche e di salute mentale, molte iniziative provano a porre rimedio e trovare soluzioni, aumentando l’accessibilità a cure e trattamenti anche come risultato di azioni…

Segui l’associazione

Collaboriamo?

Attualmente non stiamo cercando collaboratori clinici. Se vuoi collaborare su qualche specifico progetto o vuoi una mano per implementarne uno, noi siamo qui.
Ti aspettiamo, scrivici a:

info@sportellotiascolto.it

Iscriviti alla newsletters

Vuoi rimanere aggiornato sulle iniziative che promuoviamo sui territori e a livello nazionale?

Partner & Friends