Lo Sportello TiAscolto! è uno sportello sostenibile di ascolto, sostegno psicologico, counseling e psicoterapia: è composto da un gruppo di cittadini, psicologi e psicologhe, di diverso orientamento, impegnati nel contrasto alle disuguaglianze sociali e di salute, anche attraverso il proprio lavoro. L’attività clinica è inserita nel lavoro dell’associazione, a sua volta impegnata in numerosi progetti e iniziative culturali a sostegno della salute mentale e del benessere psicologico della popolazione.
In evidenza: “GRUPPI nella PANDEMIA”, gruppi di sostegno psicologico per attraversare insieme l’inverno più lungo. Per informazioni e iscrizioni è possibile scaricare il flyer a questo link.
Comunità
Partecipiamo attivamente alla creazione di contesti più sani per individui e comunità attraverso un lavoro di rete nei territori e a livello nazionale.
Associazione
Ti Ascolto è un’Associazione di Promozione Sociale affiliata ARCI con cui condivide valori fondamentali per la promozione del benessere di tutte e tutti.
Formazione
Offriamo percorsi formativi, di supervisione e consulenza su temi relativi alla salute mentale individuale e di comunità, per psicologi e operatori.
Clinica
I nostri servizi di supporto psicologico si rivolgono ad adulti o minori che si trovano in un momento di difficoltà, che si devono confrontare con problemi che sembrano troppo grandi da affrontare da soli o con dei cambiamenti importanti, o più in generale a chi vuole intraprendere un processo di auto-aiuto e miglioramento. Gli interventi, a seconda delle necessità, possono essere individuali, di coppia o familiari, di gruppo. E’ prevista la possibilità di interventi domiciliari qualora se ne presenti la necessità.
Servizi per adulti e minori
Lo sportello offre servizi di counseling, sostegno psicologico e psicoterapia per adulti. Per i minori è previsto un supporto terapeutico che coinvolge la rete sociale del ragazzo.
Sedi
L’associazione Sportello Ti Ascolto è attiva in differenti sedi nel territorio nazionale. Le sedi attualmente si trovano a Torino, Milano e Bolzano.
Tariffe
Il servizio nasce per permettere a tutte e tutti di accedere indipendentemente dalle condizioni economiche. Durante la prima seduta gratuita, il costo verrà concordato direttamente tra il professionista e l’utente, tenendo in considerazione le possibilità di ciascuno e le esigenze di sostenibilità del servizio. Qui è possibile approfondire il motivo della nostra scelta.
Cosa ci dice la storia della psichiatria sociale sulla prevenzione delle malattie mentali e del disagio. Pubblichiamo oggi un articolo apparso sul Psychology Today di Matthew Smith. Per chi volesse approfondire il tema, a partire da un vertice evidence-based, del legame tra interventi economici e salute mentale della popolazione consigliamo inoltre questo articolo recentemente pubblicato su … [Continua a leggere Reddito universale e salute mentale]
“Ciò che lega le pratiche mutualistiche alla salute mentale di individui e comunità sembra risiedere nel campo dei rapporti di reciproca cittadinanza“. A partire dalla metà dell’800, nei mutanti assetti sociali della società industriale, le pratiche mutualistiche permisero alle comunità sopratutto locali di trovare e fornire risposte concrete ai nuovi bisogni sociali e di salute emersi … [Continua a leggere Mutualismo e salute mentale]
In un recente articolo uscito sulla rubrica “Giù dal lettino” sul Sole 24 ore a cura di VittorioLingiardi, egli commenta, accogliendola con entusiasmo, una lettera pubblicata su una delle piùautorevoli riviste scientifiche, il Lancet, titolata “Psychoanalysis in mass non-adherence to medicaladvice”. Gli autori della lettera lanciano un appello affinché la psicanalisi possa essere utilizzata laddovel’incapacità … [Continua a leggere Professor Lingiardi, le spieghiamo perché, per noi, non ha ragione: la psicoanalisi non può curare il negazionismo.]
Attualmente non stiamo cercando collaboratori clinici. Se vuoi collaborare su qualche specifico progetto o vuoi una mano per implementarne uno, noi siamo qui. Ti aspettiamo, scrivici a:
info@sportellotiascolto.it
Iscriviti alla newsletters
Vuoi rimanere aggiornato sulle iniziative che promuoviamo sui territori e a livello nazionale?