Questa sezione è dedicata agli appassionati della lettura, a chi è in cerca di nuovi spunti di riflessione, a chi vuole approfondire e comprendere ulteriormente alcuni dei principi etici che guidano la nostra attività e su cui si basano molte delle nostre scelte cliniche ed extra-cliniche.
Vogliamo offrirvi una raccolta di recensioni dei nostri “libri del cuore”, quelli che spiegano il significato del nostro impegno politico e sociale. Abbiamo scelto di accompagnare ciascuna recensione con una foto dei nostri libri personali, quelli che ci hanno accompagnati nei nostri studi, nei nostri viaggi, che contengono i nostri appunti e le cui copertine, vissute, raccontano la nostra passione.
di Franco Basaglia Edizioni Di Comunità, 2018 Passando attraverso alcuni estratti dei lavori del famoso psichiatra veneziano, ci immergiamo immediatamente nel clima politico che ha caratterizzato la riforma psichiatrica alla fine degli anni ‘70. Basaglia parla chiaro: la psichiatria per molto tempo non è stata altro che uno strumento di oppressione, di controllo sociale, che…
The Care Collective, 2021, Edizioni Alegre (ed. originale: The Care Manifesto, Verso, 2020). Cosa vuol dire riorganizzare la società intorno al principio della ‘cura universale’? Perché ripensare la cura vuol dire necessariamente abbracciare una prospettiva eco-sociale, femminista, queer e antirazzista? In che modo la pandemia può aver indicato una strada da percorrere? Il collettivo britannico…
di Samah Jabr Ed Sensibili alle Foglie, 2019 “Vivere oppressi e sottomessi all’ingiustizia è incompatibile con la salute psicologica[…] la nostra resistenza rimane l’espressione e l’affermazione della nostra dignità umana”. “Dietro i fronti. Cronache di una psichiatra palestinese sotto occupazione” è una raccolta di articoli scritti da Samah Jabr, psichiatra, psicoterapeuta, donna palestinese, tra il…
Di Maria Grazia Cancrini e Lieta Harrison Editori Riuniti, 1986 Non lasciatevi ingannare dal titolo, non si tratta di un libro che troverete negli scaffali delle librerie, alla voce “autostima”. Questo è un testo intenso e rivoluzionario, specie se consideriamo che è stato pubblicato a fine anni 80, frutto di un lavoro di ricerca durato…
di Franco Berardi Nero Editions, 2021 In che modo le tecnologie digitali hanno riscritto il nostro orizzonte cognitivo? Quali conseguenze produce sulla nostra psiche la condizione di essere costantemente connessi a un automa algoritmico che disegna senza sosta un orizzonte personalizzato in base ai nostri gusti? E in che modo il capitale trae vantaggio da…
di Wole Soyinka ed. Bompiani, 2015 “… non potrebbe darsi che l’Africa stia ancora aspettando di essere scoperta? Stavolta in senso profondo, però, non geografico. Un continente che aspetta ancora di essere davvero scoperto – vale a dire virtualmente scavato, magia e realtà, mito e storia, difetti e bellezze, come in una sfida universale ai…
Ci sono libri che fanno sprofondare la terra sotto i piedi lasciandoli giù a penzoloni.“L’uomo con il magnetofono”, per i tecnici della cura, psicoterapeuti o psicanalisti, sicuramente è uno di questi. Abbiamo scoperto l’esistenza di questo breve, esilarante e densissimo testo perché indicato da Robert Castel, tra le note de “Lo Psicanalismo”. Liberamente disponibile sul…
di Goliarda Sapienza La nave di Teseo, 2019 (edito per la prima volta per Garzanti nel 1969) “Ogni individuo ha il suo segreto che porta chiuso in sé fin dalla nascita, segreto di profumo di tiglio, di rosa, di gelsomino, profumo segreto sempre diverso sempre nuovo unico irripetibile, segreto di impronte digitali graffito inesplicabile sempre…
di Benedetto Saraceno Edizioni Alphabeta, 2022 L’ultimo libro di Benedetto Saraceno, tra i vari titoli che sono apparsi nel mondo editoriale in questi anni di pandemia da Covid-19, spicca per la semplicità e la chiarezza con cui l’autore utilizza il virus come lente e cornice di lettura della situazione politica e sociale del nostro tempo.…
di Karen Nakamura “Benvenuti a Bethel, gente! PAPAYA. Qualunque cosa vedrete qui, non siatene sorpresi. Non è terribile la schizofrenia? PAPAYA. Con le sue allucinazioni, voci e deliri. Non riesci a sopportarla senza fare niente, e finisci per farti dei tagli. Zun zun-zun-zun-doko Kana-chan!” Iniza così la canzone di benvenuto per i nuovi ospiti di…
di Nahla Abdo. Pluto Press, 2014. “Con Captive Revolution, Nahla Abdo mette in luce quanto la presenza delle donne all’interno della storia delle lotte anti-imperialiste – ancora di più quando si parla delle freedom fighters palestinesi – sia stata trascurata e oscurata. All’interno di un processo di ricostruzione di questa storia, attraverso le testimonianze di…
di bell hooks. Ed. orig. Feminism is for Everybody. Passionate Politics, bell hooks, 2000, Pluto Press (ed. italiana: Tamu Edizioni). “Immaginate di vivere in un mondo dove non esiste il dominio, in cui donne e uomini non sono simili o neppure sempre uguali, ma dove l’idea della reciprocità è l’ethos che modella la nostra interazione.…
di S. Taliani Ed. Ombre Corte, 2019 In questo libro Simona Taliani racconta una parte del processo migratorio nigeriano e lo fa attraverso le voci e le storie delle donne che lei stessa ha incontrato nel corso del suo lavoro clinico ed etnografico. Descrive vincoli e pratiche connesse a quella che nella letteratura è stata…
di Matteo Lancini, Fabio Madeddu Ed.: Cortina, 2014 Matteo Lancini, psicologo psicoterapeuta, e Fabio Madeddu, psichiatra psicanalista, portano una serie di riflessioni che si contestualizzano nell’incontro quotidiano – dell’esperienza clinica e della formazione – con giovani adulti in condizione di malessere: persone tra i venti e i trent’anni impegnati in quel percorso che gli autori…
di Hannah Arendt ed.: Feltrinelli, 1° edizione italiana 1964 Hannah Arendt, filosofa e storica tedesca, in questo trattato analizza in maniera il più possibile oggettiva le varie fasi del processo a Eichmann, militare tedesco delle SS considerato uno dei principali responsabili delle deportazioni degli ebrei nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale, cercando…
di Nadia Fina, Gabriella Mariotti ed.: Mimesis, 2019 Le autrici si interrogano sul rapporto tra società e psicoanalisi, affermando fin dall’inizio del libro che non è più possibile, per paziente e terapeuta, tenere la realtà sociale fuori dalla stanza di terapia, pena l’attivazione di una ennesima “scissione”. Il terzo contestuale declina pertanto il sistema teorico-clinico…
di Eugenio Borgna ed.: Feltrinelli, 2013 In questo testo l’autore si confronta con la dignità, nel particolare contesto della cura, medica e psichiatrica, che tuttavia non è un contesto altro rispetto a quello della vita e della storia. La dignità è la dignità della persona, di ogni esistenza, così inviolabile che a nessuno può essere…
di Achille Mbembe Ed. Meltemi 2018 “Non tutti i crimini producono oggetti sacri. Nella storia è capitato che alcuni crimini producessero solo infamia ed empietà [..] l’impossibilità di “fare comunità” e di ripercorrere le vie dell’umanità”. È passato poco più di mezzo secolo, ci racconta Achille Mbembe, da quando la maggior parte dell’umanità viveva sotto…
di Elisabeth Ann Danto Ed. Columbia University Press 2005 La storia è scritta dai vincitori e riprodotta secondo i canoni valoriali dominanti che selezionano gli elementi da riprodurre, quello che contraddice l’esistente, semplicemente viene oscurato, si perde nei meandri dell’irrilevanza. E’ quello che impariamo dalla lettura di “Freud’s Free Clinics”. Il libro ripercorre l’evoluzione della…
Il presente contributo offre una sintesi dei contenuti principali del testo “Psicanalismo: psicanalisi e potere” di Robert Castel edito in Italia da Einaudi nel 1975. Il volume è stato presentato e collettivamente discusso, insieme alle realtà coinvolte, durante uno degli incontri di autoformazione presso lo Sportello TiAscolto! a Luglio 2020. Il contesto, Castel e Basaglia…
Psicopolitica (Benedetto Saraceno, 2019) Nel volume “Psicopolitica. Città salute migrazioni” l’autore fornisce un’istantanea del momento storico attuale che è in prima battuta sconfortante. Viviamo tempi di profonda recessione non solo dal punto di vista economico; a vacillare oggi sono i diritti e i valori di giustizia, di tolleranza. Abbiamo rinunciato alla solidarietà, viviamo in un contesto…
Noi siamo un dialogo (Giovanni Stanghellini, 2017) La domanda a cui questo libro tenta di dare una risposta è ambiziosa e imponente: “Che cosa significa esseri umani?”. E’ una domanda che riguarda tutti, pazienti, operatori, ma non solo, ci riguarda in quanto abitanti di questo mondo. La risposta che ci dà l’autore è semplice e disarmante…
Nemesi medica. L’espropriazione della Salute (Ivan Illich, 1976) I sistemi di cura producono sempre salute ? “Nemesi Medica. L’espropriazione della salute” mette in luce la paradossale nocività di un sistema medico che non conosce limiti. Illich analizza nel dettaglio tale nocività, manifestazione di quella che egli chiama “controproduttività specifica” che si verifica “tutte le volte che…