Tag: disuguaglianze

+

Il manifesto della cura – per una politica dell’interdipendenza

The Care Collective, 2021, Edizioni Alegre (ed. originale: The Care Manifesto, Verso, 2020). Cosa vuol dire riorganizzare la società intorno al principio della ‘cura universale’? Perché ripensare la cura vuol dire necessariamente abbracciare una prospettiva eco-sociale, femminista, queer e antirazzista? In che modo la pandemia può aver indicato una strada da percorrere? Il collettivo britannico Care Collective ci offre un manifesto che costituisce una … [Continua a leggere Il manifesto della cura – per una politica dell’interdipendenza]

+

Attivismo, Advocacy, Autodeterminazione per la Salute Mentale

AAA SALUTE MENTALE CERCASI: ATTIVISMO, ADVOCACY E AUTODETERMINAZIONE PER LA SALUTE MENTALE La salute mentale è il risultato di molte forze e fattori. Si costruisce, sempre, all’interno di specifici assetti sociali, economici, politici e culturali che influenzano i contesti di vita in cui soggetti e comunità nascono, crescono, si istruiscono, costruiscono una famiglia, lavorano e si divertono, si ammalano e curano, invecchiano e muoiono. … [Continua a leggere Attivismo, Advocacy, Autodeterminazione per la Salute Mentale]

+

riCONGIUNZIONI

I dispositivi di controllo e deterrenza che fortificano l’Europa razzista non fanno male solo all’interno dei suoi confini o a chi nel viaggio deve sopportare soprusi e rischiare la vita, ma anche nei paesi di emigrazione a chi non è mai riuscito a lasciare l’Africa oppure è stato rimpatriato forzatamente. Marco Sassoon ci racconta l’incontro a Dakar con singoli e comunità di rimpatriati forzati … [Continua a leggere riCONGIUNZIONI]

+

Rigenerare e Riscoprire: Vicinanza, Fiducia, Possibilità – evento finale

Ad un anno dall’inizio del progetto “Rigenerare e Riscoprire. Vicinanza, Fiducia, Possibilità” siamo molto emozionati di invitarvi all’evento di chiusura. Un momento di comunità, un grande cerchio per raccontare gli incontri e i passi fatti insieme. Sabato 22 ottobre 2022 dalle 17.30 alle 20.30.  DOVE?Comala, corso Ferrucci 65, Torino  COSA?.17.30: iniziamo con i saluti e proseguiamo con i racconti dei partecipanti e delle associazioni;. … [Continua a leggere Rigenerare e Riscoprire: Vicinanza, Fiducia, Possibilità – evento finale]

+

“Mutuo appoggio”, il tour italiano di Dean Spade

“Mutuo appoggio è l’azione sovversiva di prendersi cura l’uno dell’altro mentre si lotta per cambiare il mondo.”  Dal 15 al 19 giugno Dean Spade, autore di “Mutuo Appoggio” per le Edizioni Malamente sarà in Italia per un tour di presentazione del libro.  La prima tappa è prevista a Milano, dove Brigate Volontarie per l’Emergenza e Sportello TiAscolto! dialogheranno con l’autore ed il pubblico.  L’appuntamento … [Continua a leggere “Mutuo appoggio”, il tour italiano di Dean Spade]

+

Sportello TiAscolto arriva in Città Studi a Milano!

In alleanza con le ‘Brigate Volontarie per l’Emergenza’, anche ‘Sportello Ti Ascolto!’ arriva in Città Studi. Sportello TiAscolto! è un progetto che promuove la salute mentale, offrendo servizi di orientamento sul territorio, attività di formazione per le volontariə delle Brigate, eventi informativi e divulgativi, uno sportello sostenibile di ascolto, sostegno psicologico, counseling e psicoterapia. Lo Sportello si caratterizza per un approccio dichiaratamente etico al … [Continua a leggere Sportello TiAscolto arriva in Città Studi a Milano!]

+

Un Virus Classista. Pandemia, Diseguaglianze e Istituzioni.

di Benedetto Saraceno Edizioni Alphabeta, 2022 L’ultimo libro di Benedetto Saraceno, tra i vari titoli che sono apparsi nel mondo editoriale in questi anni di pandemia da Covid-19, spicca per la semplicità e la chiarezza con cui l’autore utilizza il virus come lente e cornice di lettura della situazione politica e sociale del nostro tempo. Il virus che in questi anni abbiamo conosciuto e … [Continua a leggere Un Virus Classista. Pandemia, Diseguaglianze e Istituzioni.]

+

Una lettura psicosociale di Squid Game. Da una critica della violenza alla forma del capitalismo.

Perché la serie Squid Game ha avuto così tanto successo? Ad alcuni mesi di distanza dall’uscita e dall’apice del suo successo, si propone una riflessione in merito, provando a leggere e interpretare la trama narrativa attraverso una prospettiva psicosociale. La serie tv che arriva nel 2021 dalla Corea del Sud e prodotta da Netflix, ha registrato un vero e proprio record nella storia degli … [Continua a leggere Una lettura psicosociale di Squid Game. Da una critica della violenza alla forma del capitalismo.]

+

APECAR // Le radici psicologiche della disuguaglianza

Lo Sportello TiAscolto, insieme al Circolo Arci Lato B – L’altro lato di Milano, è orgogliosa di presentare l’evento dal titolo “Le radici psicologiche della disuguaglianza”, che si terrà il giorno mercoledì 15 dicembre presso la sede del circolo in Viale Pasubio 14 alle ore 19.30. Come si alimentano le disuguaglianze? Quali processi psicologici impediscono a chi è in condizione svantaggiata di ribellarsi? E … [Continua a leggere APECAR // Le radici psicologiche della disuguaglianza]

+

SQUID GAME – Da una critica della violenza alla forma del capitalismo: una prospettiva psicosociale

In occasione del suo primo compleanno, Sportello TiAscolto Lecce in collaborazione con Camera a Sud e Centro Multiculturale Crocevia ha organizzato l’incontro “Squid Game. Da una critica della violenza alla forma del capitalismo: una prospettiva psicosociale“. L’incontro è stato occasione di confronto con la professoressa Marta Vignola (docente Unisalento di sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale) sui temi di denuncia sociale che … [Continua a leggere SQUID GAME – Da una critica della violenza alla forma del capitalismo: una prospettiva psicosociale]

+

Fiducia, disuguaglianze e potere disciplinante.

Riflessioni critiche sull’entrata in vigore del Green Pass. Chi lavora nel campo della salute mentale, conosce fin troppo bene i rischi della sovrapposizione del campo sanitario con quello giuridico. Che si tratti di “istituzioni totali” (Goffman, 1974) come le REMS, di misure più sfumate come l’applicazione del concetto di “pericolosità sociale”, o di dispositivi che fanno capo al diritto amministrativo come l’interdizione, esiste una … [Continua a leggere Fiducia, disuguaglianze e potere disciplinante.]

+

Le politiche territoriali verso azioni concrete di promozione del benessere e della salute mentale della comunità in un’ottica di equità

Riportiamo un breve articolo pubblicato a cura di Matteo Bessone, Paolo Rabajoli, Martina Diano (Sportello di Psicologia Sostenibile TiAscolto!) Revisione per il web a cura di Rita Longo, sul sito di Dors, Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute. Il contesto L’impatto della pandemia e delle misure per il contenimento del COVID-19 stanno contribuendo a portare lentamente la salute mentale della popolazione … [Continua a leggere Le politiche territoriali verso azioni concrete di promozione del benessere e della salute mentale della comunità in un’ottica di equità]