Tag: infanzia
L’importanza delle relazioni primarie e dell’educazione positiva per un bambino: come il legame di attaccamento getta le basi per l’adulto che sarà
A #bolzano inizia il corso ‘L’importanza delle relazioni primarie e dell’educazione positiva per un bambino: come il legame di attaccamento getta le basi per l’adulto che sarà’. Tutte le informazioni nel link qui sotto. Ci sono ancora posti. Essendo online, si può partecipare da ogni parte del mondo. Iscrivetevi! L’importanza delle relazioni primarie e dell’educazione positiva per un bambino: come il legame di attaccamento … [Continua a leggere L’importanza delle relazioni primarie e dell’educazione positiva per un bambino: come il legame di attaccamento getta le basi per l’adulto che sarà]
Legame di attaccamento: la base sicura su cui ogni bambino può sviluppare la propria autonomia
Ritornano le conferenze dello Sportello Ti Ascolto di #Bolzano in collaborazione con il CLS-Consorzio Lavoratori Studenti. Domani, 25 febbraio 2021 (17.30/19.30), si parlerà del legame di attaccamento. Dal prossimo giovedì è invece in partenza il corso sempre sulla stessa tematica. Di seguito tutte le informazioni utili! CONFERENZA ONLINE – GRATUITA: Legame di attaccamento: la base sicura su cui ogni bambino può sviluppare la propria … [Continua a leggere Legame di attaccamento: la base sicura su cui ogni bambino può sviluppare la propria autonomia]

Ragazzi perduti? Conversazioni su infanzia e adolescenza al tempo del Covid
La pandemia ci rende incerti sul presente e sul prossimo futuro, sotto tanti punti di vista: a livello sanitario, psicologico, economico; ma anche rispetto alla tenuta del tessuto sociale della nostra comunità, rispetto al rapporto tra le generazioni. E’ emerso in maniera ormai chiara come i più giovani, bambin* e adolescenti, siano stati tra i grandi dimenticati/esclusi dai vari decreti: amputati, lo scorso febbraio … [Continua a leggere Ragazzi perduti? Conversazioni su infanzia e adolescenza al tempo del Covid]

Le radici interpersonali della sofferenza: contesto di sviluppo e trasmissione intergenerazionale dei disturbi di personalità
Il presente articolo è frutto di un lavoro presentato e collettivamente discusso insieme ad alcune realtà cittadine coinvolte, durante uno degli incontri di autoformazione che si é svolto presso lo Sportello TiAscolto! a Settembre 2020.