Tag: psicologia di comunità

+

TiAscolto per il Climate Social Camp

Dal 25 al 29 luglio si svolgerà al parco della Colletta di Torino il “Climate Social Camp”, meeting europeo dei Friday For Future, organizzato con i movimenti e i collettivi che si occupano di giustizia climatica. Sarà un importante appuntamento di sensibilizzazione e confronto tra attivist3 di tutto il mondo che lottano contro il deterioramento dell’esistente, nell’intersezione tra le lotte per i cambiamenti climatici … [Continua a leggere TiAscolto per il Climate Social Camp]

+

Dalla psicoterapia della sofferenza alla psicoterapia dei diritti.

Quali fondamenti per una psicoterapia sociale ? Lo sguardo, la postura e i valori che derivano, regolano, guidano e orientano la pratica clinica e ciò che questa al proprio interno racchiude e disvela, possono rivelarsi inutili, dannosi o controproducenti se estesi oltre questo campo, nella sua organizzazione, in un mondo con risorse limitate. L’universo di significati svelati durante psicoterapia e i vissuti a cui … [Continua a leggere Dalla psicoterapia della sofferenza alla psicoterapia dei diritti.]

+

Incontro di Presentazione del Progetto “Rigenerare e Riscoprire Vicinanza, Fiducia, Possibilità”

Siamo lieti di invitarVi al lancio delle Azioni previste dal progetto “Rigenerare e riscoprire Vicinanza, Fiducia, Possibilità” relativo al Bando della Regione Piemonte: Sostegno a progetti di rilevanza locale promossi da soggetti del Terzo Settore, a cui abbiamo partecipato e che abbiamo vinto a Novembre 2021 come Ente capofila in collaborazione con diverse Associazioni e Servizi torinesi Nei mesi scorsi abbiamo imbastito, definito e organizzato le Attività … [Continua a leggere Incontro di Presentazione del Progetto “Rigenerare e Riscoprire Vicinanza, Fiducia, Possibilità”]

+

L’orizzonte dell’estinzione

L’immagine apocalittica della fine del genere umano è ormai un costante leitmotiv nelle subculture e nei discorsi delle nuove generazioni del mondo occidentale. Tanti giovani e adolescenti sono ossessionati dall’ estinzione, il più delle volte apatici rispetto alle sorti nefaste di un mondo che “non ci sarà più”, talvolta rassegnati, altrimenti attivatti e arrabbiati o comunque pienamente consapevoli che “la nostra casa sta bruciando”, … [Continua a leggere L’orizzonte dell’estinzione]

+

Da ottobre parte il Gruppo Donne

Continua la collaborazione di Sportello TiAscolto! con Arci Torino, Fooding – Alimenta la Solidarietà e Anatra Zoppa! Siamo felici di annunciare l’avvio del gruppo donne, spazio di incontro e confronto, ascolto e condivisione. QUANDO: dal mese di ottobre dalle 10.00 alle 12.00. DOVE: in Via Courmayeur 5, a Torino, presso il Circolo Arci Anatra Zoppa. Per iscriversi inviare una mail a fooding@arcitorino.it, o telefonare … [Continua a leggere Da ottobre parte il Gruppo Donne]

+

Global Health Watch 5

Da oltre dieci anni, il Global Health Watch (GHW) rappresenta la più autorevole fonte per le analisi relative alla salute globale. Questa nuova edizione, la quinta, affronta le sfide davanti a cui sono posti i governi e i professionisti e le professioniste che operano oggi nel campo della salute. Come afferma il BMJ (2018), nell’editoriale pubblicato il 2 Marzo, la nuova edizione rappresenta una risorsa … [Continua a leggere Global Health Watch 5]

+

Il setting clinico come determinante sociale della salute mentale e strumento di produzione o contrasto di disuguaglianze sociali

Il setting clinico oltre ad essere invarianza che rende possibile la relazione clinica è prodotto sociale con effetti sulla stratificazione della comunità

COESIONE SOCIALE. Dallo ‘stare meglio’ verso lo ‘stare insieme’

A partire dal 1880 un flusso di immigrati italiani provenienti da Roseto Val Forte creò negli States una comunità chiamata, con quella che solo più tardi si rivelò una scelta oculata: Roseto. Intorno, nell’ombra dei primi grattaceli, le fabbriche perfezionavano la catena di montaggio taylorista anche e soprattutto per ridurre le interazioni necessarie in una babele di operai polacchi, tedeschi irlandesi e italiani che … [Continua a leggere COESIONE SOCIALE. Dallo ‘stare meglio’ verso lo ‘stare insieme’]

+

Per una clinica che sia equa e un’equità che sia clinica. Rapporti tra accessibilità, setting ed efficacia terapeutica.

Non è un mistero né tanto meno una novità che una certa rigidità del modo di intendere la clinica e il setting terapeutico contribuiscano a creare notevoli barriere all’accesso ai servizi psicologici e psicoterapeutici, alimentando talvolta l’esclusione sociale. Ciò avviene specialmente nel libero mercato, nell’ambito del privato, dove la mancata flessibilità rispetto a tariffe, orari, cancellazioni, esigenze e necessità dell’utente, può essere fonte di … [Continua a leggere Per una clinica che sia equa e un’equità che sia clinica. Rapporti tra accessibilità, setting ed efficacia terapeutica.]