Tag: diagnosi

+ Articoli
Dialogo intorno alla neurodiversità
Dalla graphic novel “La differenza invisibile”[1] al paradigma sociale di Judy Singer[2]: un dialogo sull’autismo nella cornice della neurodiversità con “Neuropeculiar APS, movimento per la biodiversità neurologica[3] Quale parola ti è venuta in mente leggendo il messaggio di invito all’autoformazione: “Dal movimento per la neurodiversità al movimento Neuropeculiar: verso un cambiamento di paradigma biopsicosociale?”? A che punto siamo, noi clinici, psicologi e psicoterapeuti, con … [Continua a leggere Dialogo intorno alla neurodiversità]

+ Articoli
CONSIDERAZIONI SULLA SOFFERENZA FRA INDIVIDUO E COLLETTIVITÀ
Uno degli assunti ormai classici del pensiero psicologico afferma che il modo in cui noi osserviamo i fenomeni contribuisce a creare la realtà di quegli stessi fenomeni che osserviamo. Se osservo una di quelle bacchettine trasparenti con dentro un tubicino nero e in me non ho il concetto di “penna” o di “scrittura”, userò forse quella bacchettina in mille modi, ma certo non per … [Continua a leggere CONSIDERAZIONI SULLA SOFFERENZA FRA INDIVIDUO E COLLETTIVITÀ]

I bambini di Asperger
Edith Sheffer, 2018 Come nasce una diagnosi? Edith Sheffer, storica, ricercatrice e madre di un bambino “autistico”, ricostruisce la “scoperta” dell’autismo offrendo una chiave di lettura che pone l’accento sulle condizioni storiche, culturali e politiche in cui la diagnosi di psicopatia autistica è stata formulata. Attraverso gli strumenti della ricerca storica, l’autrice ci riporta nella Vienna a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta … [Continua a leggere I bambini di Asperger]