Categoria: Recensioni

Dietro i fronti. Cronache di una psichiatra psicoterapeuta palestinese sotto occupazione
di Samah Jabr Ed Sensibili alle Foglie, 2019 “Vivere oppressi e sottomessi all’ingiustizia è incompatibile con la salute psicologica[…] la nostra resistenza rimane l’espressione e l’affermazione della nostra dignità umana”. “Dietro i fronti. Cronache di una psichiatra palestinese sotto occupazione” è una raccolta di articoli scritti da Samah Jabr, psichiatra, psicoterapeuta, donna palestinese, tra il 2006 e il 2017. Dietro i fronti è una … [Continua a leggere Dietro i fronti. Cronache di una psichiatra psicoterapeuta palestinese sotto occupazione]

Potere in amore
Di Maria Grazia Cancrini e Lieta Harrison Editori Riuniti, 1986 Non lasciatevi ingannare dal titolo, non si tratta di un libro che troverete negli scaffali delle librerie, alla voce “autostima”. Questo è un testo intenso e rivoluzionario, specie se consideriamo che è stato pubblicato a fine anni 80, frutto di un lavoro di ricerca durato dieci anni: nelle parole delle autrici insomma, scorre tutta … [Continua a leggere Potere in amore]

Africa
di Wole Soyinka ed. Bompiani, 2015 “… non potrebbe darsi che l’Africa stia ancora aspettando di essere scoperta? Stavolta in senso profondo, però, non geografico. Un continente che aspetta ancora di essere davvero scoperto – vale a dire virtualmente scavato, magia e realtà, mito e storia, difetti e bellezze, come in una sfida universale ai facili pregiudizi”. “Africa” è una raccolta di saggi che … [Continua a leggere Africa]
L’uomo col magnetofono
Ci sono libri che fanno sprofondare la terra sotto i piedi lasciandoli giù a penzoloni.“L’uomo con il magnetofono”, per i tecnici della cura, psicoterapeuti o psicanalisti, sicuramente è uno di questi. Abbiamo scoperto l’esistenza di questo breve, esilarante e densissimo testo perché indicato da Robert Castel, tra le note de “Lo Psicanalismo”. Liberamente disponibile sul web, per i feticisti della carta, in italiano, è … [Continua a leggere L’uomo col magnetofono]

Il filo di mezzogiorno
di Goliarda Sapienza La nave di Teseo, 2019 (edito per la prima volta per Garzanti nel 1969) “Ogni individuo ha il suo segreto che porta chiuso in sé fin dalla nascita, segreto di profumo di tiglio, di rosa, di gelsomino, profumo segreto sempre diverso sempre nuovo unico irripetibile, segreto di impronte digitali graffito inesplicabile sempre nuovo diverso sempre unico irripetibile. Segreto di occhi azzurri, … [Continua a leggere Il filo di mezzogiorno]

A Disability of the Soul: An Ethnography of Schizophrenia and Mental Illness in Contemporary Japan
di Karen Nakamura “Benvenuti a Bethel, gente! PAPAYA. Qualunque cosa vedrete qui, non siatene sorpresi. Non è terribile la schizofrenia? PAPAYA. Con le sue allucinazioni, voci e deliri. Non riesci a sopportarla senza fare niente, e finisci per farti dei tagli. Zun zun-zun-zun-doko Kana-chan!” Iniza così la canzone di benvenuto per i nuovi ospiti di Bethel House, l’incredibile luogo nell’Hokkaido, in Giappone, su cui … [Continua a leggere A Disability of the Soul: An Ethnography of Schizophrenia and Mental Illness in Contemporary Japan]

Captive Revolution. Palestinian Women’s Anti-Colonial Struggle Within the Israeli Prison System.
di Nahla Abdo. Pluto Press, 2014. “Con Captive Revolution, Nahla Abdo mette in luce quanto la presenza delle donne all’interno della storia delle lotte anti-imperialiste – ancora di più quando si parla delle freedom fighters palestinesi – sia stata trascurata e oscurata. All’interno di un processo di ricostruzione di questa storia, attraverso le testimonianze di alcune detenute politiche palestinesi, Abdo ci presenta alcune delle … [Continua a leggere Captive Revolution. Palestinian Women’s Anti-Colonial Struggle Within the Israeli Prison System.]

Il femminismo è per tutti. Una politica appassionata
di bell hooks. Ed. orig. Feminism is for Everybody. Passionate Politics, bell hooks, 2000, Pluto Press (ed. italiana: Tamu Edizioni). “Immaginate di vivere in un mondo dove non esiste il dominio, in cui donne e uomini non sono simili o neppure sempre uguali, ma dove l’idea della reciprocità è l’ethos che modella la nostra interazione. Immaginate di vivere in un mondo dove ognuno di … [Continua a leggere Il femminismo è per tutti. Una politica appassionata]

Il Tempo della Disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione
di S. Taliani Ed. Ombre Corte, 2019 In questo libro Simona Taliani racconta una parte del processo migratorio nigeriano e lo fa attraverso le voci e le storie delle donne che lei stessa ha incontrato nel corso del suo lavoro clinico ed etnografico. Descrive vincoli e pratiche connesse a quella che nella letteratura è stata definita la diaspora criminale nigeriana e che scandiscono il … [Continua a leggere Il Tempo della Disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione]

Giovane adulto. La terza nascita
di Matteo Lancini, Fabio Madeddu Ed.: Cortina, 2014 Matteo Lancini, psicologo psicoterapeuta, e Fabio Madeddu, psichiatra psicanalista, portano una serie di riflessioni che si contestualizzano nell’incontro quotidiano – dell’esperienza clinica e della formazione – con giovani adulti in condizione di malessere: persone tra i venti e i trent’anni impegnati in quel percorso che gli autori chiamano “terza nascita”, successiva alla nascita adolescenziale, e che … [Continua a leggere Giovane adulto. La terza nascita]