Tag: individuo e società

+

I linguaggi del malessere: salute, violenza strutturale e meccaniche del biopotere.

Foto di Brian Merrill da Pixabay  Da quando c’è stata la pandemia di Covid-19, si parla nuovamente molto di benessere psicologico e di salute mentale. Catalizzando processi di malessere diffuso nella nostra società, la pandemia ha dato una spinta al riconoscimento della pervasività e della capillarità della sofferenza psichica. Che cosa significa, tuttavia, ricominciare a parlare in maniera massiva di salute mentale? A quali categorie e concetti … [Continua a leggere I linguaggi del malessere: salute, violenza strutturale e meccaniche del biopotere.]

+

Ri-Pensare Il Significato Degli Attacchi Di Panico Nella Società Post-Moderna. Estrema Paura O Estrema Solitudine?

Capita sempre più frequentemente, a chi svolge la professione di psicoterapeuta, di confrontarsi con persone spinte ad iniziare un percorso in seguito all’esperienza di un attacco di panico. La diagnosi di Disturbo di Panico, in accordo con la letteratura specialistica e le ricerche epidemiologiche, è infatti in forte aumento in tutte le società industrializzate, indipendentemente da qualsiasi variabile socio-economico-culturale. Le ricerche di esito indicano … [Continua a leggere Ri-Pensare Il Significato Degli Attacchi Di Panico Nella Società Post-Moderna. Estrema Paura O Estrema Solitudine?]

+

Quale chance, per la psicoanalisi, nel discorso transgender?

Negli ultimi anni si è intensificata sempre di più la riflessione attorno al genere: l’assioma che distingueva due essenze discrete – una del maschile e una del femminile – è stato decostruito, pezzodopo pezzo, fino ai giorni nostri, in cui il discorso transgender è diventato centrale, tanto da potersiconsiderare mainstream: soggetti transgender (individui in cui l’identità di genere è diversa dal genere assegnato alla … [Continua a leggere Quale chance, per la psicoanalisi, nel discorso transgender?]

+

Giovane adulto. La terza nascita

di Matteo Lancini, Fabio Madeddu Ed.: Cortina, 2014 Matteo Lancini, psicologo psicoterapeuta, e Fabio Madeddu, psichiatra psicanalista, portano una serie di riflessioni che si contestualizzano nell’incontro quotidiano – dell’esperienza clinica e della formazione – con giovani adulti in condizione di malessere: persone tra i venti e i trent’anni impegnati in quel percorso che gli autori chiamano “terza nascita”, successiva alla nascita adolescenziale, e che … [Continua a leggere Giovane adulto. La terza nascita]

+

Professor Lingiardi, le spieghiamo perché, per noi, non ha ragione: la psicoanalisi non può curare il negazionismo.

In un recente articolo uscito sulla rubrica “Giù dal lettino” sul Sole 24 ore a cura di VittorioLingiardi, egli commenta, accogliendola con entusiasmo, una lettera pubblicata su una delle piùautorevoli riviste scientifiche, il Lancet, titolata “Psychoanalysis in mass non-adherence to medicaladvice”. Gli autori della lettera lanciano un appello affinché la psicanalisi possa essere utilizzata laddovel’incapacità politica di Trump ha dimostrato il proprio fallimento nella … [Continua a leggere Professor Lingiardi, le spieghiamo perché, per noi, non ha ragione: la psicoanalisi non può curare il negazionismo.]

Prospettive multidimensionali: leggere la realtà in modo circolare, guardare al mondo in un’ottica di complessità

Il cervello non è isolato, ma condizionato dall’ambiente circostante e dalle relazioni. L’individuo bisogna vederlo nella sua complessità