Tag: psicologia sociale

+ Articoli
I linguaggi del malessere: salute, violenza strutturale e meccaniche del biopotere.
Foto di Brian Merrill da Pixabay Da quando c’è stata la pandemia di Covid-19, si parla nuovamente molto di benessere psicologico e di salute mentale. Catalizzando processi di malessere diffuso nella nostra società, la pandemia ha dato una spinta al riconoscimento della pervasività e della capillarità della sofferenza psichica. Che cosa significa, tuttavia, ricominciare a parlare in maniera massiva di salute mentale? A quali categorie e concetti … [Continua a leggere I linguaggi del malessere: salute, violenza strutturale e meccaniche del biopotere.]

+ Eventi
TiAscolto per il Climate Social Camp
Dal 25 al 29 luglio si svolgerà al parco della Colletta di Torino il “Climate Social Camp”, meeting europeo dei Friday For Future, organizzato con i movimenti e i collettivi che si occupano di giustizia climatica. Sarà un importante appuntamento di sensibilizzazione e confronto tra attivist3 di tutto il mondo che lottano contro il deterioramento dell’esistente, nell’intersezione tra le lotte per i cambiamenti climatici … [Continua a leggere TiAscolto per il Climate Social Camp]

Dallo Psicanalismo allo Psicoterapismo. Per una Politica della Clinica e una Psicoterapia Critica.
E’ uscito sul sito di Radio32, con prefazione di Edgardo Reali, un contributo sviluppato da Matteo Bessone, Marco Sassoon a Martino Lioy a partire da un momento autoformativo dello Sportello attorno a “Lo Psicanalismo“. Si tratta di un lavoro collettivo, la cui nascita pubblica è stata resa possibile dal contributo di Radio32 Edizione e Ispe LAB A.p.s. A quasi 50 anni dall’analisi del sociologo … [Continua a leggere Dallo Psicanalismo allo Psicoterapismo. Per una Politica della Clinica e una Psicoterapia Critica.]

+ Articoli
Una lettura psicosociale di Squid Game. Da una critica della violenza alla forma del capitalismo.
Perché la serie Squid Game ha avuto così tanto successo? Ad alcuni mesi di distanza dall’uscita e dall’apice del suo successo, si propone una riflessione in merito, provando a leggere e interpretare la trama narrativa attraverso una prospettiva psicosociale. La serie tv che arriva nel 2021 dalla Corea del Sud e prodotta da Netflix, ha registrato un vero e proprio record nella storia degli … [Continua a leggere Una lettura psicosociale di Squid Game. Da una critica della violenza alla forma del capitalismo.]
+ Articoli
L’esperienza del tempo nella società dell’efficienza
Che ruolo ha il tempo nella società e nella vita di ciascuno? Come ci si relaziona con questo aspetto dell’esperienza? Si è sempre impegnati a correre dietro agli appuntamenti, alle riunioni, alle richieste di prestazione che sembrano aumentare di continuo. Si è sempre intenti a produrre con l’idea che producendo, essendo efficienti, ci si può realizzare e magari avere più tempo per se stessi, … [Continua a leggere L’esperienza del tempo nella società dell’efficienza]

Psicologia e disuguaglianze di salute
Il ruolo della psicologia nel mantenimento e nel contrasto alle disuguaglianze di salute Violenza strutturale, violenza simbolica e violenza tecnica Matteo Bessone Il 10 ottobre 2015 si è svolta a Torino una giornata di studio organizzata dal Gruppo Di Lavoro DUPP (Diritti Umani Psicologi Piemonte) dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte sul tema diritto alla salute. Un dato è parso particolarmente significativo: il bassissimo numero … [Continua a leggere Psicologia e disuguaglianze di salute]

+ Articoli
I Valori di un servizio: Sostenibilità, Solidarietà, Universalità
Ogni azione ha delle conseguenze, ogni silenzio anche. E’ possibile complessificare questa consapevolezza immaginando che a sua volta il medesimo gesto può assumere un diverso significato in relazione al senso che gli attribuiamo, al tipo di mondo che contribuisce a costruire e in relazione ai valori da cui è mosso e verso i quali muove. Crediamo fermamente, forse con un po’ di ingenuità, che … [Continua a leggere I Valori di un servizio: Sostenibilità, Solidarietà, Universalità]
+ Articoli
Pregiudizi sugli psicologi: cosa c’è di vero ?
“E’ una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di una buona fortuna debba essere in cerca di moglie” scriveva Jane Austen nell’ incipit di “Orgoglio e Pregiudizio”. Tra gli psicologi invece “è una verità universalmente riconosciuta che uno psicologo in cerca di buona fortuna debba fare i conti prima o poi con i pregiudizi sul suo conto” o ancora per gli psicologi … [Continua a leggere Pregiudizi sugli psicologi: cosa c’è di vero ?]
Rete di psicoterapia sociale
Articolo tratto dal sito della RETE di PSICOTERAPIA SOCIALE, redatto a partire dell’intervento per ROBE da MATTI 2016, da Simone Martino Negli ultimi anni a causa dei tagli della spesa e del personale si è palesata la sempre maggiore difficoltà del Servizio Sanitario Nazionale nel far fronte alla mole di richieste di aiuto da parte dei cittadini. Una recente ricerca della Società Italiana di Psichiatria, … [Continua a leggere Rete di psicoterapia sociale]