Tag: partecipazione

+

Attivismo, Advocacy, Autodeterminazione per la Salute Mentale

AAA SALUTE MENTALE CERCASI: ATTIVISMO, ADVOCACY E AUTODETERMINAZIONE PER LA SALUTE MENTALE La salute mentale è il risultato di molte forze e fattori. Si costruisce, sempre, all’interno di specifici assetti sociali, economici, politici e culturali che influenzano i contesti di vita in cui soggetti e comunità nascono, crescono, si istruiscono, costruiscono una famiglia, lavorano e si divertono, si ammalano e curano, invecchiano e muoiono. … [Continua a leggere Attivismo, Advocacy, Autodeterminazione per la Salute Mentale]

+

riCONGIUNZIONI. Lotte e movimenti per la salute, partecipazione e riproduzione sociale

Come e quanto le mobilitazioni sul terreno della salute possono essere realmente trasformative e quanto, pur producendo salute in quanto esperienze di attivazione collettiva e comunitaria, partecipativa e ricendicativa, rischiano di riprodurre l’esistente, e in particolare gli interessi economici di chi mercifica la salute e una certa concezione di salute, malattia e cura? In che modo interessi commerciali e dispositivi di cura influenzano e … [Continua a leggere riCONGIUNZIONI. Lotte e movimenti per la salute, partecipazione e riproduzione sociale]

+

Il Seme di Ciliegio, spettacolo di teatro sociale partecipato

La salute mentale non è solo l’assenza del disagio, ma anche la possibilità di incontrarsi, relazionarsi in modo sano, realizzarsi e vivere la propria comunità. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, a partire dal 10 ottobre, la Città di Milano vedrà una serie di iniziative diffuse per la promozione di tale diritto al benessere. Lo Sportello TiAscolto Milano, insieme con la Cooperativa … [Continua a leggere Il Seme di Ciliegio, spettacolo di teatro sociale partecipato]

+

Le politiche territoriali verso azioni concrete di promozione del benessere e della salute mentale della comunità in un’ottica di equità

Riportiamo un breve articolo pubblicato a cura di Matteo Bessone, Paolo Rabajoli, Martina Diano (Sportello di Psicologia Sostenibile TiAscolto!) Revisione per il web a cura di Rita Longo, sul sito di Dors, Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute. Il contesto L’impatto della pandemia e delle misure per il contenimento del COVID-19 stanno contribuendo a portare lentamente la salute mentale della popolazione … [Continua a leggere Le politiche territoriali verso azioni concrete di promozione del benessere e della salute mentale della comunità in un’ottica di equità]

Elezioni Amministrative 2021: Torino per la salute mentale e l’equità

Le elezioni amministrative sono alle porte.Come psicologi e come cittadini vogliamo contribuire alla creazione di una città che garantisca un livello dignitoso di benessere e salute a tutte e tutti i suoi cittadini ma non solo.Crediamo che salute mentale ed equità, in questo momento storico, debbano essere al centro dell’agenda politica. Per questo abbiamo preparato un documento che presenteremo a tutte le liste candidate … [Continua a leggere Elezioni Amministrative 2021: Torino per la salute mentale e l’equità]

+

Politica-mente

Segnaliamo e vi invitiamo con grande piacere a partecipare al ciclo di Seminari online: PoliticaMente, Conflitti, Cura e Cambiamento Sociale. Verso Nuove Pratiche per la Salute Mentale. Gli incontri sono promossi da PoliticaMente, un tavolo sulla salute mentale critica in continua evoluzione e aggiornamento, formato da realtà eterogenee che operano per rendere la salute mentale più accessibile, partecipata, militante e politicamente informata. Il gruppo … [Continua a leggere Politica-mente]

Mutualismo e salute mentale

“Ciò che lega le pratiche mutualistiche alla salute mentale di individui e comunità sembra risiedere nel campo dei rapporti di reciproca  cittadinanza“. A partire dalla metà dell’800, nei mutanti assetti sociali della società industriale, le pratiche mutualistiche permisero alle comunità sopratutto locali di trovare e fornire risposte concrete ai nuovi bisogni sociali e di salute emersi a partire dal cambiamento delle condizioni di vita di … [Continua a leggere Mutualismo e salute mentale]

+

Ridateci Basaglia! Riflessioni sull’urgenza di una ri-contestualizzazione basagliana

DaSaluteInternazionale Quello che sta per terminare è un anno simbolicamente importantissimo per chi si occupa di tutela della salute: 40 anni da Alma Ata e del suo contributo per lo sviluppo delle cure primarie; 70 anni del NHS, primo sistema sanitario universalistico, gratuito, finanziato tramite imposte ma anche i 40 anni della Legge 180, della 194 e, sopratutto, dell’istituzione del nostro SSN. L’aspetto che … [Continua a leggere Ridateci Basaglia! Riflessioni sull’urgenza di una ri-contestualizzazione basagliana]

+

VERSO UN PIANO D’AZIONE REGIONALE PER LA SALUTE MENTALE

VERSO UN PIANO D’AZIONE REGIONALE PER LA SALUTE MENTALE: I CONTRIBUTI DEL TERRITORIO Il 22 maggio scorso si è svolto al Caffè Basaglia il workshop organizzato dall’Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte (IRES) in collaborazione con l’associazione Eclectica che da anni si occupa di realizzare progetti di ricerca, formazione e intervento sui temi della salute, insieme a soggetti pubblici e privati. Al workshop eravamo presenti … [Continua a leggere VERSO UN PIANO D’AZIONE REGIONALE PER LA SALUTE MENTALE]