Tag: psicoterapia

+ Articoli
Dove accade la cura. Il setting tra inclusione, protezione e collusione, dentro e fuori la stanza.
“Un legittimo obiettivo della psicoterapia è quello di sostenere l’opposizione e la resistenza alla cultura dominante, fintanto che ciò appare coerente con l’agency che il paziente desidera esercitare” Elliot L. Jurist “Si può parlare di terapia solamente riferendosi alle classi medie e alte, perché queste classi posseggono i mezzi di produzione e con questi mezzi creano istituzioni in cui potersi riabilitare” [1]. Così Basaglia … [Continua a leggere Dove accade la cura. Il setting tra inclusione, protezione e collusione, dentro e fuori la stanza.]

Le radici interpersonali della sofferenza: contesto di sviluppo e trasmissione intergenerazionale dei disturbi di personalità
Il presente articolo è frutto di un lavoro presentato e collettivamente discusso insieme ad alcune realtà cittadine coinvolte, durante uno degli incontri di autoformazione che si é svolto presso lo Sportello TiAscolto! a Settembre 2020.

Oltre le passioni tristi
Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisaMiguel Benasayag, 2016 Benasayag si immerge nella situazione postmoderna alla ricerca di un soffio passionale che la psichiatria e psicologia contemporanea sembrano aver smarrito, comprensibilmente “prese” dall’emergenza epidemica delle nuove sofferenze mentali. E tuttavia se non ci si decentra rispetto alla prospettiva medico-emergenziale, si rischia di venire annichiliti dal senso di impotenza rispetto ad un’ … [Continua a leggere Oltre le passioni tristi]

Psicoterapia Democratica
Tobie Nathan, Nathalie Zajde, 2013 Questo libro offre un tempo per la riflessione. Siamo convinti che non si tratti soltanto di un’esigenza intellettuale, ma anche di una presa di posizione democratica. Non è possibile che, in pieno XXI secolo, una professione si svolga senza testimoni, senza controllo esterno, talvolta persino senza essere valutata, […]. Democrazia è, innanzitutto, esigenza di trasparenza, […] Abbiamo cercato di … [Continua a leggere Psicoterapia Democratica]
Perchè il gruppo? Linee guida per una terapia di gruppo
Da quest’anno lo Sportello – in aggiunta ai percorsi individuali già attivi da diversi anni – offrirà percorsi psicologici e psicoterapeutici di gruppo. Felici di ampliare il nostro bagaglio di servizi, vorremmo condividere con voi alcune riflessioni sul senso e sul significato di queste psicoterapie. E allora… …perché il gruppo? Il gruppo è un contenitore. Un insieme di persone si ritrova con cadenza regolare, … [Continua a leggere Perchè il gruppo? Linee guida per una terapia di gruppo]