Tag: psicoterapia

+

Mor. Storia per le mie madri

Ed. ADD, 2022 “Mor. storia per le mie madri” è una graphic novel di Sara Garagnani che racconta in maniera veloce, delicata e soffice una storia densa, carica e ricca; un viaggio attraverso le vite intricate, dolorose e confuse di tre donne: nonna, madre e figlia. Questa storia apparentemente racconta di madri e figlie e di un segreto ingombrante, ma in realtà confronta tutt* … [Continua a leggere Mor. Storia per le mie madri]

+

Premio Psicoterapia Aperta 2023 – I° Edizione –

Foto di Monoar Rahman Rony da Pixabay  Rilanciamo con piacere l’iniziativa di Psicoterapia Aperta APS. A fronte dei contributi ricevuti dallə iscrittə e coloro da cui è sostenuta , Psicoterapia Aperta istituisce il bando “UN CONTRIBUTO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE PSICOLOGICA – PRIMA EDIZIONE, ANNO 2023” per l’assegnazione di un premio per due elaborati scritti sul tema: Psicologia, Psicologia Clinica e Psicoterapia nel contesto italiano, sfide … [Continua a leggere Premio Psicoterapia Aperta 2023 – I° Edizione –]

+

I linguaggi del malessere: salute, violenza strutturale e meccaniche del biopotere.

Foto di Brian Merrill da Pixabay  Da quando c’è stata la pandemia di Covid-19, si parla nuovamente molto di benessere psicologico e di salute mentale. Catalizzando processi di malessere diffuso nella nostra società, la pandemia ha dato una spinta al riconoscimento della pervasività e della capillarità della sofferenza psichica. Che cosa significa, tuttavia, ricominciare a parlare in maniera massiva di salute mentale? A quali categorie e concetti … [Continua a leggere I linguaggi del malessere: salute, violenza strutturale e meccaniche del biopotere.]

+

Pnrr e Salute Mentale. Quale recovery ?

Che ruolo ha e potrebbe avere la promozione della salute mentale nel PNRR e viceversa anche se, tra le sue righe, questa non compare ? Di cosa si occuperanno le Case della Comunità e quali attori, a partire da quelli attivi nelle cure primarie, potranno fare salute integrando le sue dimensioni, fisiche e mentali, sociali e sanitarie? Da dove cominciare e ricominciare per una … [Continua a leggere Pnrr e Salute Mentale. Quale recovery ?]

+

Evoluzione della sessualità: dalla società alla terapia

Come viene affrontata la Sessualità in terapia? Quando è il momento giusto per parlarne? Bisogna sempre interessarsi della sfera sessuale del paziente? Una buona sessualità esiste? Siamo partiti dal mettere in dialogo vissuti di persone giovani-adulte che hanno fatto esperienza di percorsi psicologici, non prettamente sessuologici, per rispondere a queste domande. Lo Sportello TiAscolto! non propone un modo unico di intendere e affrontare in … [Continua a leggere Evoluzione della sessualità: dalla società alla terapia]

+

Dietro i fronti. Cronache di una psichiatra psicoterapeuta palestinese sotto occupazione

di Samah Jabr Ed Sensibili alle Foglie, 2019 “Vivere oppressi e sottomessi all’ingiustizia è incompatibile con la salute psicologica[…] la nostra resistenza rimane l’espressione e l’affermazione della nostra dignità umana”. “Dietro i fronti. Cronache di una psichiatra palestinese sotto occupazione” è una raccolta di articoli scritti da Samah Jabr, psichiatra, psicoterapeuta, donna palestinese, tra il 2006 e il 2017. Dietro i fronti è una … [Continua a leggere Dietro i fronti. Cronache di una psichiatra psicoterapeuta palestinese sotto occupazione]

L’uomo col magnetofono

Ci sono libri che fanno sprofondare la terra sotto i piedi lasciandoli giù a penzoloni.“L’uomo con il magnetofono”, per i tecnici della cura, psicoterapeuti o psicanalisti, sicuramente è uno di questi. Abbiamo scoperto l’esistenza di questo breve, esilarante e densissimo testo perché indicato da Robert Castel, tra le note de “Lo Psicanalismo”. Liberamente disponibile sul web, per i feticisti della carta, in italiano, è … [Continua a leggere L’uomo col magnetofono]

+

Il filo di mezzogiorno

di Goliarda Sapienza La nave di Teseo, 2019 (edito per la prima volta per Garzanti nel 1969) “Ogni individuo ha il suo segreto che porta chiuso in sé fin dalla nascita, segreto di profumo di tiglio, di rosa, di gelsomino, profumo segreto sempre diverso sempre nuovo unico irripetibile, segreto di impronte digitali graffito inesplicabile sempre nuovo diverso sempre unico irripetibile. Segreto di occhi azzurri, … [Continua a leggere Il filo di mezzogiorno]

+

Dallo Psicanalismo allo Psicoterapismo. Per una Politica della Clinica e una Psicoterapia Critica.

E’ uscito sul sito di Radio32, con prefazione di Edgardo Reali, un contributo sviluppato da Matteo Bessone, Marco Sassoon a Martino Lioy a partire da un momento autoformativo dello Sportello attorno a “Lo Psicanalismo“. Si tratta di un lavoro collettivo, la cui nascita pubblica è stata resa possibile dal contributo di Radio32 Edizione e Ispe LAB A.p.s. A quasi 50 anni dall’analisi del sociologo … [Continua a leggere Dallo Psicanalismo allo Psicoterapismo. Per una Politica della Clinica e una Psicoterapia Critica.]

+

Dalla psicoterapia della sofferenza alla psicoterapia dei diritti.

Quali fondamenti per una psicoterapia sociale ? Lo sguardo, la postura e i valori che derivano, regolano, guidano e orientano la pratica clinica e ciò che questa al proprio interno racchiude e disvela, possono rivelarsi inutili, dannosi o controproducenti se estesi oltre questo campo, nella sua organizzazione, in un mondo con risorse limitate. L’universo di significati svelati durante psicoterapia e i vissuti a cui … [Continua a leggere Dalla psicoterapia della sofferenza alla psicoterapia dei diritti.]

+

Ri-Pensare Il Significato Degli Attacchi Di Panico Nella Società Post-Moderna. Estrema Paura O Estrema Solitudine?

Capita sempre più frequentemente, a chi svolge la professione di psicoterapeuta, di confrontarsi con persone spinte ad iniziare un percorso in seguito all’esperienza di un attacco di panico. La diagnosi di Disturbo di Panico, in accordo con la letteratura specialistica e le ricerche epidemiologiche, è infatti in forte aumento in tutte le società industrializzate, indipendentemente da qualsiasi variabile socio-economico-culturale. Le ricerche di esito indicano … [Continua a leggere Ri-Pensare Il Significato Degli Attacchi Di Panico Nella Società Post-Moderna. Estrema Paura O Estrema Solitudine?]

+

Dibattito su “La funzione sociale dello psicoterapeuta”

Lunedì 21 Giugno dalle 19.00 alle 20.30 ci confronteremo insieme a Luigi D’Elia, autore di “La funzione sociale dello psicoterapeuta” attorno ai principali temi del suo libro. Scopo del testo è colmare una lacuna formativa relativa al percorso di ogni psicoterapeuta che affronta problematiche cliniche in un medium sociale in perenne e rapidissimo mutamento. Lacuna che riguarda sia il piano teorico-concettuale (non esiste, almeno … [Continua a leggere Dibattito su “La funzione sociale dello psicoterapeuta”]