Vai al contenuto
  • Chi Siamo
  • Clinica
    • Età evolutiva
    • Adulti
  • Comunità
    • G.A.S.A.
    • 7 Aprile
    • Rete Sostenibilità e Salute
    • Fooding
  • Formazione
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Articoli
    • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Clinica
    • Età evolutiva
    • Adulti
  • Comunità
    • G.A.S.A.
    • 7 Aprile
    • Rete Sostenibilità e Salute
    • Fooding
  • Formazione
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Articoli
    • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Contatti

sportellotiascolto

Website:

https://sportellotiascolto.wordpress.com

Posts by sportellotiascolto:
  • Quale chance, per la psicoanalisi, nel discorso transgender?
  • Nasce il progetto TiAscORTO!
  • Online!
  • Elezioni Amministrative 2021: Torino per la salute mentale e l’equità
  • Etica della Cura, vulnerabilità e condizione umana
  • L’importanza delle relazioni primarie e dell’educazione positiva per un bambino: come il legame di attaccamento getta le basi per l’adulto che sarà
  • Il Tempo della Disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione
  • Legame di attaccamento: la base sicura su cui ogni bambino può sviluppare la propria autonomia
  • Politica-mente
  • Gruppi nella pandemia: ci siamo!
  • Alto Adige, 13 febbraio 2021
  • Giovane adulto. La terza nascita

Navigazione articoli

1 2 … 11 Pagina successiva »
Seguici su facebook
Seguici su facebook
Cerca
Categorie
  • Articoli
  • Eventi
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Recensioni
Tag
#health4all #solidarietà #sostenibilità 7aprile accessibilità accesso alle cure adolescenza ansia Basaglia benasayag benessere bisogni psicosociali comunità covid - 19 cultura cura depressione determinanti di salute determinanti sociali determinanti sociali della salute determinanti sociali della salute mentale determinanti sociali di salute diretta online Diritti umani diritto alla salute disuguaglianze disuguaglianze di salute disuguaglianze sociali epidemiologia equità esame di stato etnopsichiatria Eventi eventi bolzano eventi quarantanni Basaglia eventi torino filosofia giustizia sociale global health watch gradiente sociale individuo e società infanzia lavoro LEA mercificazione della salute mortalità open dialogue partecipazione politiche sanitarie povertà psicanalisi psichiatria psicofarmaci psicologi psicologia psicologia clinica psicologia della salute psicologia di comunità psicologia sociale psicoterapia rapporto genitori e figli recovery responsabilità rete rete di psicoterapia sociale rete sostenibilità e salute robe da matti rss salute globale salute mentale salute mentale di comunità salute pubblica sportello status socio-economico torino
Instagram
“Quasi tutti gli uomini sono dei narratori [...] e grazie all’impressione che la vita abbia un corso si sentono in qualche modo protetti in mezzo al caos” (Musil)
Lo Sportello TiAscolto! si impegna per garantire il diritto alla salute in un mondo più giusto e più sano, sottratto alle logiche del profitto.
“in un mondo in cui è sempre più difficile trovare struttura, limiti, punti di bordatura, ad occhi ingenui potrebbe sembrare che il movimento transgender altro non faccia che andare nella direzione della confusione e dello sfilacciamento identitario, con tutti quei dolorosi sintomi solitamente annessi. La chance per dare un senso a questo movimento di destrutturazione, che nasce come desiderio di libertà in controtendenza ad anni in cui la struttura e la norma hanno assunto un carattere coercitivo e perentorio, ce lo può fornire la psicoanalisi, con lo strumento della parola, senza mai perdere di vista l’importanza del contesto nel creare il significato della parola stessa.”
“Situando il punto di partenza nell’ineluttabilità della vulnerabilità umana, non si tratta allora di capire come emanciparsi o liberarsi dalla dipendenza e dal bisogno di cura, – come, del resto, le brame del nostro tempo imporrebbero- ma di valorizzarla ed entrare in merito alle dinamiche che la costituiscono. La proposta, perciò, è quella di un’investigazione filosofica che possa essere motivo di riflessione circa la dimensione che, parafrasando le parole del filosofo Martin Heidegger, rivela la natura stessa del nostro essere: la Cura. Un’inversione di rotta, dunque, rispetto a quanto il riferimento antropologico della contemporaneità sembrerebbe mirare, deviando la possibilità di costruire in senso autenticamente etico la relazione umana.”
È ok. #imnotokay #sportellopsicologico #tiascolto #psicologiatorino #psicologiamilano #psicologialecce #psicologiabolzano
“Le domande che dobbiamo porci e a cui dobbiamo trovare una risposta in questo momento di transizione sono così importanti da cambiare, forse, la vita di tutti gli uomini e di tutte le donne, per sempre. È nostro dovere, ora, continuare a pensare. Pensare, pensare, dobbiamo. Non dobbiamo mai smettere di pensare: che “civiltà” è questa in cui ci troviamo a vivere?” V.Woolf
Torino

Via Faà di Bruno 2, 10153
Via Pigafetta 44, 10129
 

undefined Tel:
+39 389.2157377

undefined Mail:
torino@sportellotiascolto.it

Torino – Sportellino

Sportello Età evolutiva
Via Saluzzo 30, 10125
 

undefined Tel:
+39 392.3224147

undefined Mail:
sportellino@sportellotiascolto.it

Milano

Viale Monza 42, 20128
Via Stradivari 6, 20131
Via Pasteur 1, 20127
Via Martiri Triestini 4, 20148 (c/o Spazio Relazione)

undefined Tel:
+39 375.5856858

undefined Mail:
milano@sportellotiascolto.it

Bolzano

Sede unica:
via Galileo Galilei 2 A , 39100;
 

undefined Tel:
+39 351.7336624

undefined Mail:
bolzano@sportellotiascolto.it

Lecce

Sede unica:
Via Dorso 1 (incrocio Via Elia), 73100
 

undefined Tel:
+39 329.7523104

undefined Mail:
lecce@sportellotiascolto.it

Percorsi Online

undefined Mail:
online@sportellotiascolto.it

Create a website or blog at WordPress.com

  • Facebook
  • WordPress
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×