Tag: Diritti umani

+

Dalla psicoterapia della sofferenza alla psicoterapia dei diritti.

Quali fondamenti per una psicoterapia sociale ? Lo sguardo, la postura e i valori che derivano, regolano, guidano e orientano la pratica clinica e ciò che questa al proprio interno racchiude e disvela, possono rivelarsi inutili, dannosi o controproducenti se estesi oltre questo campo, nella sua organizzazione, in un mondo con risorse limitate. L’universo di significati svelati durante psicoterapia e i vissuti a cui … [Continua a leggere Dalla psicoterapia della sofferenza alla psicoterapia dei diritti.]

+

Il Tempo della Disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione

di S. Taliani Ed. Ombre Corte, 2019 In questo libro Simona Taliani racconta una parte del processo migratorio nigeriano e lo fa attraverso le voci e le storie delle donne che lei stessa ha incontrato nel corso del suo lavoro clinico ed etnografico. Descrive vincoli e pratiche connesse a quella che nella letteratura è stata definita la diaspora criminale nigeriana e che scandiscono il … [Continua a leggere Il Tempo della Disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione]

+

Politica-mente

Segnaliamo e vi invitiamo con grande piacere a partecipare al ciclo di Seminari online: PoliticaMente, Conflitti, Cura e Cambiamento Sociale. Verso Nuove Pratiche per la Salute Mentale. Gli incontri sono promossi da PoliticaMente, un tavolo sulla salute mentale critica in continua evoluzione e aggiornamento, formato da realtà eterogenee che operano per rendere la salute mentale più accessibile, partecipata, militante e politicamente informata. Il gruppo … [Continua a leggere Politica-mente]

+

Psicologia e disuguaglianze di salute

Il ruolo della psicologia nel mantenimento e nel contrasto alle disuguaglianze di salute Violenza strutturale, violenza simbolica e violenza tecnica Matteo Bessone Il 10 ottobre 2015 si è svolta a Torino una giornata di studio organizzata dal Gruppo Di Lavoro DUPP (Diritti Umani Psicologi Piemonte) dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte sul tema diritto alla salute. Un dato è parso particolarmente significativo: il bassissimo numero … [Continua a leggere Psicologia e disuguaglianze di salute]

+

Pronto l’eBook “Quaderni della salute”

Lo psicologo e il paziente, in una relazione, nello studio, dentro un palazzo, in un quartiere, all’interno di una città, di una regione dentro i confini di una nazione, su un continente, nel mondo. Come può lo psicologo agire professionalmente senza tagliare i fili che legano il proprio operato al mondo che lo circonda ? Come può lo psicologo lavorare con consapevolezza rispetto ai … [Continua a leggere Pronto l’eBook “Quaderni della salute”]