Segnaliamo e vi invitiamo con grande piacere a partecipare al ciclo di Seminari online: PoliticaMente, Conflitti, Cura e Cambiamento Sociale. Verso Nuove Pratiche per la Salute Mentale. Gli incontri sono promossi da PoliticaMente, un tavolo sulla salute mentale critica in continua evoluzione e aggiornamento, formato da realtà eterogenee che operano per rendere la salute mentale più accessibile, partecipata, militante e politicamente informata. Il gruppo nasce in risposta a bisogni e limiti di cui abbiamo fatto esperienza durante l’emergenza legata alla pandemia di Covid-19. Tali bisogni e limiti riflettono ai nostri occhi alcune problematiche strutturali connaturate al nostro sistema economico e sociale, alle asimmetrie e disuguaglianze che esso produce, alle politiche sanitarie e al mercato della salute. Obiettivo del tavolo è riportare al centro del discorso sulla salute la dimensione sociale, politica e collettiva, attraverso momenti di riflessione condivisa che possano sfociare in buone pratiche e nuove linee d’azione.

Il primo seminario sarà tenuto da Chiara Bodini (People Health Movement- Centro di Salute Internazionale, Alma Mater Studiorum, Bologna) e si intitolerà La costruzione sociale della salute, 16 Marzo 20.45/22.30 su piattaforma zoom.
L’incontro gratuito e aperto intende stimolare la discussione e partecipazione di realtà della salute mentale del territorio e oltre. A una breve presentazione del relatore, seguirà una discussione animata e moderata da Alessandro Braga (Radio Popolare) con l’obiettivo di costituire un tavolo per una salute mentale sostenibile, equa e politicamente partecipata.

Il secondo seminario, dal titolo Liberare le pratiche della cura e della salute mentale: dall’intervento medico e individuale all’azione collettiva, vedrà l’intervento dei promotori di Politicamente attivi sul territorio: He.Co.Psy. (Health, Conflict & Psychology) Laboratorio di psicologia clinica, etnopsicologia e diritti umani, Sportello TiAscolto, Brigata Basaglia, Le Lunatichɘ, Collettivo Etnopischiatrica-menti, Emergenza Borderline. Si terrà il giorno 20 aprile, 20.45/22.30, su piattaforma zoom.
L’incontro, sempre aperto e gratuito, verterà più specificamente sulla pandemia di Covid-19, che ha rivelato l’urgenza di pensare ai temi della salute e del benessere psicologico della comunità: gli strumenti clinici e biomedici tradizionali hanno evidenziato tutta la loro inadeguatezza nel rispondere ai bisogni di cura e di coesione sociale; contestualmente, nuovi strumenti liberatori, di salute mentale partecipata, mutualistica e dal basso stanno riportando in primo piano l’esigenza di ripensare la salute mentale come bene comune e come strumento di contrasto al privilegio razziale, di genere e neocapitalista. La discussione sarà moderata da Lorenzo Zamponi, redattore di Jacobin Italia.
Si chiede gentilmente iscrizione gratuita alle realtà e a singol* interessati alla partecipazione scrivendo alle e-mail:
Vi aspettiamo numeros* per ri-pensare una nuova idea di Salute Mentale Globale.
Promuovono e partecipano.
He.Co.Psy. (Health, Conflict & Psychology) Laboratorio di psicologia clinica, etnopsicologia e diritti umani, Sportello TiAscolto, Brigata Basaglia, Le Lunatichɘ, Brigata Brighella, Salute Fuorimercato, Etnopsichiatrica-Menti.
Piattaforma Zoom:
La costruzione sociale della salute: https://us02web.zoom.us/j/83875579547?pwd=S2ZxUjYyZmkwTFUreWVucitXUzR4dz09
Diretta facebook: https://www.facebook.com/BrigataBasaglia
Piattaforma Zoom:
Liberare le pratiche della cura e della salute mentale: https://us02web.zoom.us/j/84795615686?pwd=ZkpVUk1UOUVyYTBTWHozU0Rzd1NXdz09
Diretta facebook: https://www.facebook.com/BrigataBasaglia