Come era già stato anticipato qualche settimana fa, abbiamo pensato a gruppi di parola gratuiti per accompagnare e sostenere le persone nelle difficoltà derivate dal fronteggiare la pandemia: ansia, angosce di contagio e di malattia, isolamento, impoverimento sociale ed economico, lutti. L’attuale emergenza sanitaria e i conseguenti lockdown sono stati e sono ancora un’inedita e intensa fonte di fatica per tutti e tutte: i temi sollevati dalla pandemia investono la comunità tutta e quindi riguardano ognuno di noi; sono aspetti che viviamo quotidianamente, ogni giorno, e che ognuno vive e sente dentro di sé. É per questo che abbiamo immaginato un percorso di gruppo – forma comunitaria attraverso cui l’uomo ha da sempre affrontato i problemi collettivi – dove poter parlare di come viviamo le nostre giornate e di come “ci” viviamo.


Ebbene, ci siamo: a partire da mercoledì 24 febbraio il gruppo si ritroverà settimanalmente per 8 incontri, dalle 18.30 alle 19.45, per aprire uno spazio di confronto e condivisione sulle ripercussioni emotive e relazionali della pandemia e dell’attuale stato di cose. Ogni incontro sarà condotto da due dei nostri psicoterapeuti e finalizzato all’approfondimento di un particolare aspetto del tema più generale.


Gruppi online, per ora: perché vorremmo provare ad utilizzare la tecnologia non per abbreviare processi o per incrementare la produttività, ma per tornare ad incontrarci. Oggi più che mai, separati e guardinghi, abbiamo forse bisogno di luoghi, seppur virtuali, nei quali condividere e ascoltare, riflettere su ciò che ci accade anche “dentro” e da lì provare a immaginare un futuro possibile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: