AAA SALUTE MENTALE CERCASI: ATTIVISMO, ADVOCACY E AUTODETERMINAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

La salute mentale è il risultato di molte forze e fattori.
Si costruisce, sempre, all’interno di specifici assetti sociali, economici, politici e culturali che influenzano i contesti di vita in cui soggetti e comunità nascono, crescono, si istruiscono, costruiscono una famiglia, lavorano e si divertono, si ammalano e curano, invecchiano e muoiono. Tali assetti e contesti, che influenzano e sono influenzati da individui e comunità, non sempre promuovono salute, fisica e mentale, in ugual misura, per tutti e tutte. Allo stesso modo, alcune culture e pratiche diffuse nei e dai servizi sanitari e dai dispositivi di cura non producono salute, fisica e mentale, in ugual misura stesso modo per tutti e tutte.
Tuttavia, gli assetti e contesti sociali, servizi sanitari e le politiche che in tutti i settori li determinano, sono il risultato di processi storici e dinamici.
Le comunità e gli individui, soprattutto chi quotidianamente attraversa e interagisce con il Sistema Sanitario Nazionale, ha il diritto, il potere e la responsabilità di partecipare attivamente alla vita collettiva per trasformare assetti, contesti e servizi, e le politiche che li determinano, rendendoli più capaci di rispondere all’insieme dei propri bisogni e di quelli di tutte le parti del corpo sociale, nel rispetto dei principali diritti umani.
Il 23 febbraio 2023 alle ore 18.30 presso il Circolo Risorgimento ci incontreremo per confrontarci attorno ai temi dell’advocacy, dell’attivismo e dell’autodeterminazione sul campo della salute mentale e del benessere condividendo strategie, strumenti, esperienze, riflessioni e criticità insieme agli attori che, ogni giorno, praticano, individualmente e collettivamente, dentro e fuori le istituzioni e i movimenti, a vari livelli, dal locale al transnazionale, ciò di cui parleremo.
Interverranno:
Nerina Dirindin, già senatrice, Coripe Piemonte, Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino
Barbara di Cursi, Il Bandolo
LaST, Laboratorio Studentesco
MicroPsy, Spazio di Ascolto dell’Ambulatorio Autogestito Microclinica Fatih
Introduce e modera:
Matteo Bessone, Rete di Psicoterapia Sociale, TiAscolto A.p.s
L’incontro è organizzato insieme alla Rete di Psicoterapia Sociale, all’interno del progetto Barriera Corallina che ha come obiettivo la costruzione di una comunità di pratica culturale attraverso il rafforzamento e l’apertura alla cittadinanza di spazi di aggregazione e partecipazione e la promozione di un approccio alla cultura che valorizzi le diversità, creando spazi per voci minoritarie e non dimenticando i diritti umani, la prevenzione dei conflitti, l’educazione interculturale.
Prima e dopo l’incontro.
Per prepararci all’incontro, ma non solo, abbiamo deciso di raccogliere un pò di materiale sui temi che verranno affrontati. L’elenco di risorse sarà aggiornato anche dopo il dibattito. Chi volesse contribuire segnalandoci materiale utile, interessante o attinente, può farlo scrivendo all’indirizzo torino@sportellotiascolto.it
Risorse utili
[Libro]Advocacy per la salute mentale. Una guida pratica per cittadine e cittadini, associazioni e istituzioni. Benedetto Saraceno, Giovanna Del Giudice e Rebecca De Fiore (2022), Il pensiero scientifico ed.
[Report]Per una salute mentale di comunità: l’advocacy di cittadini e associazioni per stimolare le istituzioni. Rita Longo (2022), Dors.
[Libro in Free Download] Advocacy for mental health (2003). World Health Organization.
[Libro in Free Download] Improving health systems and services for mental health (2009). World Health Organization.
[Campagna] Torino per la salute mentale e l’equità per le elezioni amministrative a cura dello Sportello TiAscolto
[Strumenti pratici] Toolkit per l’Advocacy , template per strategia comunicativa e Roadmap 2023-204 per l’Advocacy a livello globale a cura di United For Global Mental Health.
[Report]Coinvolgere la comunità per ridurre le disuguaglianze di salute: un documento di advocacy e policy brief