Le elezioni amministrative sono alle porte.

Come psicologi e come cittadini vogliamo contribuire alla creazione di una città che garantisca un livello dignitoso di benessere e salute a tutte e tutti i suoi cittadini ma non solo.
Crediamo che salute mentale ed equità, in questo momento storico, debbano essere al centro dell’agenda politica. Per questo abbiamo preparato un documento che presenteremo a tutte le liste candidate
a cui chiederemo un impegno concreto.
Se la salute mentale della popolazione sta loro a cuore, ce lo dimostrino, inserendola nell’agenda politica.



I messaggi chiave del documento:

1) Salute mentale e benessere dei cittadini devono costituire una priorità per l’agenda politica cittadina;

2) L’amministrazione cittadina deve, attraverso politiche in tutti i settori e la tutela dei principali diritti, promuovere l’equità, fondamentale per il benessere e la salute, fisica e mentale, di tutte e tutti;

3)Occorre dare ad ogni bambino le migliori opportunità di sviluppo agendo, prima e dopo la sua nascita, anche con politiche di sostegno alle famiglie;

4)I contesti di vita rappresentano il luogo privilegiato in cui prendersi cura della salute mentale degli individui.



Per questo chiediamo:

  • L’adozione di un approccio “Salute Mentale in Ogni Politica”
  • Una nuova “Consulta Permanente Cittadina della Salute Mentale”
  • L’Istituzione del referente per la salute mentale nei contesti di vita
  • Tavoli periodici per la salute mentale
  • Sensibilizzazione e comunicazione efficace

Consulta il documento integrale!

Come puoi aiutarci?

Aiutaci a dare forza al messaggio, partecipa alla campagna, sottoscrivi il documento, aiutaci farlo circolare!
Più numerosi saremo più forte sarà la nostra voce.


Per qualsiasi informazione o per un confronto sul documento,
non esitare a contattarci!
Scrivi a torino@sportellotiascolto.it


8 Comments on “Elezioni Amministrative 2021: Torino per la salute mentale e l’equità

  1. E’ sempre più indispensabile una attiva partecipazione politica alle molte problematiche della salute mentale, che sta toccando sempre più persone di diverse età… specie in questo periodo di pandemia e poi di post pandemia

    "Mi piace"

  2. Pingback: Le fragilità del mondo adulto e gli effetti della pandemia sui più giovani | Gruppo Abele

  3. Pingback: Le fragilità del mondo adulto e gli effetti della pandemia sui più giovani | L'Unità punto news

  4. Pingback: La salute mentale è sempre, anche, un fatto politico | Gruppo Abele

  5. Pingback: La salute mentale è sempre, anche, un fatto politico | L'Unità punto news

  6. Pingback: Sportello TiAscolto! per la Summer School Rena 2021 – Sportello Ti Ascolto

  7. Pingback:  – Sportello Ti Ascolto

  8. Pingback: Attivismo, Advocacy, Autodeterminazione per la Salute Mentale – Sportello Ti Ascolto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: