Iniziativa gratuita a supporto di studenti e studentesse di terza media
in vista dell’esame nella pandemia
- ideazione dell’elaborato sulla tematica assegnata
- creazione della mappa concettuale
- prova di esposizione orale
- supporto a fronte di difficoltà specifiche
COME NASCE L’INIZIATIVA
In un’epoca difficile come quella della pandemia, le criticità causate dalle sfide che questo periodo impone non possono che trovare risposta nella solidarietà e nel fare comunità. Da un momento di confronto collettivo tra diverse associazioni nel territorio torinese ci siamo resi conto di come le esigenze primarie in questo momento sono legate al mondo della scuola ed in particolare agli anni conclusivi dei cicli didattici: da qui l’idea di un’iniziativa a sostegno delle classi terze medie nella preparazione all’esame nel difficile anno della pandemia e della didattica a distanza.
L’IDEA
Abbiamo pensato di proporre alla cittadinanza quattro sabati nel mese di maggio 2021, in quattro luoghi diversi nei punti cardinali della città di Torino, per incontrare, ascoltare ed aiutare tutti gli studenti che lo vorranno in vista dell’esame.
Quest’anno, per via della pandemia, l’esame di terza media verrà svolto in una modalità nuova per alunni ed insegnanti, ed in un contesto in cui non è semplice per i ragazzi avere punti di riferimento per la preparazione, in particolari per quegli alunni ed alunne con fragilità, esigenze particolari e specifiche, o situazioni socio-economiche che rendono più difficile attivare risorse esterne di supporto.
Per questo gli alunni e le alunne potranno recarsi presso le sedi designate e confrontarsi con esperti, per preparare in modo interdisciplinare l’elaborato che sarà oggetto della prova d’esame.
L’obiettivo degli incontri individuali, della durata di circa 45 minuti, sarà quello di comprendere le idee e le risorse dell’allievo o allieva per creare insieme una mappa concettuale di supporto all’esame orale e di sperimentarne insieme l’esposizione, oltre ad accogliere eventuali altre richieste di supporto in vista dell’esame.
L’iniziativa sarà aperta a tutti gli studenti e studentesse e può essere un’occasione importante in particolare per gli allievi che presentano fragilità (DSA, BES, Diversamente Abili, Stranieri, … ) ed anche per gli insegnanti, educatori e famiglie che li supportano.
L’attività sarà gestita da insegnanti di scuola media o superiore, sia curricolari che specializzati in difficoltà di apprendimento, psicologi, counselor, educatori degli enti proponenti.
Tutti gli incontri saranno realizzati nel rispetto della normativa per il contenimento dell’epidemia.
Gli incontri saranno a contributo volontario da parte dei fruitori o dei sostenitori e la raccolta fondi avverrà tramite crowfunding attraverso la piattaforma “Produzione dal basso”.
QUANDO E DOVE?
Gli incontri saranno:
- sabato 8 maggio ore 10-16.30 nelle sedi Robilant- Fortino
- sabato 15 maggio ore 10-16.30 nelle sedi Robilant – CuQu
- sabato 22 maggio ore 10-16.30 nelle sedi Baraca- Fortino
- sabato 29 maggio ore 10-16.30 nelle sedi Baraca – CuQu
PER PARTECIPARE
Tutti gli incontri saranno realizzati nel rispetto della normativa per il contenimento dell’epidemia quindi i partecipanti potranno recarsi presso la sede prescelta esclusivamente previa prenotazione del colloquio tramite mail o telefono.
All’inizio del colloquio ci sarà la registrazione della temperatura e la disinfezione delle mani, tutti i materiali saranno monouso e i presenti dovranno essere muniti di mascherina regolarmente indossata.
La prenotazione si effettuerà scrivendo una mail all’indirizzo indicato per prenotare l’incontro nella sede corrispondente, specificando almeno una data e due orari possibili: alla mail di richiesta seguirà una conferma di data e orario definitivi da parte degli operatori della sede scelta. Il recapito telefonico potrà essere utilizzato per chiedere informazioni.
- CuQu: via Saluzzo 30, PRENOTAZIONI sportellino@sportellotiascolto.it
Per info 392 3224147
- Baraca: via Rapallo 20 PRENOTAZIONI amodotuotorino@gmail.com
Per info 375 62109684
- Fortino: Strada del Fortino 20 PRENOTAZIONI gruppoblu.info@gmail.com
- Robilant: piazza Robilant 16 PRENOTAZIONI progetto.scuole@centrosportivorobilant.it
Per info 347 9195625
È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO CHE IN CASO DI IMPOSSIBILITÀ A PARTECIPARE ALL’INCONTRO SI INVII UNA MAIL DI DISDETTA.
PER SUPPORTARE L’INIZIATIVA
Ciò che ci ha spinto a unire le forze per promuovere un’iniziativa congiunta tra i promotori è l’idea che insieme si possono provare a dare risposte che da soli sembrano impensabili. In questa pandemia, più che mai, abbiamo avuto la conferma di come proprio nella collettività e nella solidarietà, messe a dura prova dal rischio di isolamento provocata dalle misure per contrastare l’epidemia, si possono trovare soluzioni collettive a problemi vissuti individualmente, ma diffusi tra i cittadini.
Il mondo della scuola è stato messo a dura prova, e gli studenti, soprattutto in questa fascia di età già normalmente complessa, ne hanno subito gli effetti, risentendo anche delle inevitabili difficoltà del mondo adulto.
Questa iniziativa ha pertanto il valore di offrire una risposta ad un bisogno sentito da alunni ed insegnanti, in vista di un esame di fine ciclo effettuato in un contesto e con una modalità diversa dal solito.
Questa iniziativa ha anche il valore simbolico di voler dimostrare che la comunità, ed in particolare la comunità del mondo adulto, è pronta a spendersi concretamente per testimoniare solidarietà e supporto mettendo a disposizione le proprie risorse, quali esse siano.
Un piccolo contributo a questa iniziativa può fare la differenza.
Sarà possibile farlo attraverso la piattaforma di crowfunding Produzioni dal basso.
Il crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è uno strumento che permette di avviare una campagna di raccolta fondi online per finanziare i propri progetti e le proprie idee. È una pratica di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.
Il crowdfunding su Produzioni Dal Basso utilizza la prima piattaforma di raccolta fondi nata in Italia. Il crowdfunding su PDB è semplice, trasparente e disintermediato. Produzioni Dal Basso è una piattaforma a cui tutti possono accedere, è aperta, infatti, a tutti i tipi di progetti e non opera filtri in ingresso. Chiunque può registrarsi, caricare la propria idea e proporla online. A breve seguiranno istruzioni su come sostenere questa iniziativa.
CHI SIAMO:
LO SPORTELLINO è uno spazio psicologico sostenibile per bimbi e dintorni, dove le famiglie possono trovare supporto: accoglie bambini, adolescenti e chi si (pre)occupa del loro benessere, per scegliere insieme il modo di superare piccole grandi difficoltà. Parallelamente Lo Sportellino, insieme all’associazione Ti Ascolto, promuove e partecipa ad iniziative e progetti volte alla promozione del benessere ed alla tutela del diritto alla salute per tutti e tutte. Lo Sportellino è ospitato nei locali di CuQu, una rete di associazioni e realtà impegnate nel supporto alle famiglie.
A MODO TUO nasce con l’obiettivo di supportare gli studenti durante il loro percorso scolastico, attraverso attività di studio assistito, e di offrire servizi volti al sostegno psicologico e all’inclusione agendo in modo da migliorare l’esperienza scolastica e prevenire la dispersione. L’associazione è formata da tutor dell’apprendimento specializzati e le attività sono rivolte a studenti di ogni scuola ed età, con particolare attenzione per gli alunni con difficoltà di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES). Opera da qualche anno presso diverse scuole del territorio torinese e gestisce uno spazio di doposcuola assistito presso la propria sede in centro a Torino. Collabora, inoltre, con l’Associazione Spazio Nuova Arquata presso il locali della Baraca dove gestisce un doposcuola aperto a tutti i bambini e ragazzi della zona.
GRUPPO BLU è un gruppo di professionisti quali psicologi, educatori professionali e logopedisti da anni impegnati nel trattamento dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo sia in ambito riabilitativo e di formazione. Inoltre, lavoriamo all’interno delle scuole in stretta collaborazione con le figure rivolte al sostegno per organizzare e strutturare al meglio l’attività didattica. Nella nostra cassetta degli attrezzi ci sono le strategie e tecniche proprie dell’approccio psico-educativo e cognitivo-comportamentale.
Il CENTRO SPORTIVO ROBILANT è gestito dalla SSD Centro Sport US-Acli Torino in concessione dal Comune di Torino: il complesso sportivo, ricreativo e culturale è dotato di numerose palestre e saloni al coperto oltre a campi all’aperto dedicati a svariate attività sportive, circondati da un ampio parco recintato. Le sue finalità sono l’organizzazione e la promozione di attività sportive, formative, culturali e ricreative, mirate alla crescita e al benessere psicofisico delle persone. Le diverse attività sono indirizzate verso tutte le fasce di età, proponendo corsi motori e sportivi, attività individuali e collettive a carattere sia agonistico che amatoriale. Nell’organizzazione dell’offerta sportiva la SSD Centro Sport si avvale della collaborazione di tecnici e istruttori sportivi, laureati in Scienze Motorie e/o abilitati dalle Federazioni Sportive nazionali, della Circoscrizione3 e delle associazioni che operano nella zona. Si rivolge particolare attenzione alla collaborazione con le Scuole del territorio per sviluppare insieme una efficace azione educativa attraverso la pratica sportiva, con risvolti culturali, ricreativi, sociali e inclusivi.
Pingback: SOS Terza Media - TOradionews