Tag: psicanalisi

+

Quale chance, per la psicoanalisi, nel discorso transgender?

Negli ultimi anni si è intensificata sempre di più la riflessione attorno al genere: l’assioma che distingueva due essenze discrete – una del maschile e una del femminile – è stato decostruito, pezzodopo pezzo, fino ai giorni nostri, in cui il discorso transgender è diventato centrale, tanto da potersiconsiderare mainstream: soggetti transgender (individui in cui l’identità di genere è diversa dal genere assegnato alla … [Continua a leggere Quale chance, per la psicoanalisi, nel discorso transgender?]

+

Freud’s Free Clinics. Psychoanalisys & Social Justice, 1918-1938

di Elisabeth Ann Danto Ed. Columbia University Press 2005 La storia è scritta dai vincitori e riprodotta secondo i canoni valoriali dominanti che selezionano gli elementi da riprodurre, quello che contraddice l’esistente, semplicemente viene oscurato, si perde nei meandri dell’irrilevanza. E’ quello che impariamo dalla lettura di “Freud’s Free Clinics”. Il libro ripercorre l’evoluzione della psicanalisi in Europa nell’intervallo di tempo che intercorre tra … [Continua a leggere Freud’s Free Clinics. Psychoanalisys & Social Justice, 1918-1938]

+

Professor Lingiardi, le spieghiamo perché, per noi, non ha ragione: la psicoanalisi non può curare il negazionismo.

In un recente articolo uscito sulla rubrica “Giù dal lettino” sul Sole 24 ore a cura di VittorioLingiardi, egli commenta, accogliendola con entusiasmo, una lettera pubblicata su una delle piùautorevoli riviste scientifiche, il Lancet, titolata “Psychoanalysis in mass non-adherence to medicaladvice”. Gli autori della lettera lanciano un appello affinché la psicanalisi possa essere utilizzata laddovel’incapacità politica di Trump ha dimostrato il proprio fallimento nella … [Continua a leggere Professor Lingiardi, le spieghiamo perché, per noi, non ha ragione: la psicoanalisi non può curare il negazionismo.]

+

Lo Psicanalismo. Psicanalisi e potere

Il presente contributo offre una sintesi dei contenuti principali del testo “Psicanalismo: psicanalisi e potere” di Robert Castel edito in Italia da Einaudi nel 1975. Il volume è stato presentato e collettivamente discusso, insieme alle realtà coinvolte, durante uno degli incontri di autoformazione presso lo Sportello TiAscolto! a Luglio 2020. Il contesto, Castel e Basaglia L’introduzione di Franco e Franca Basaglia suggerisce, seppur nelle … [Continua a leggere Lo Psicanalismo. Psicanalisi e potere]