A fine 2017 abbiamo realizzato un bilancio di tutto quello che siamo riusciti a concretizzare durante l’anno insieme allo Sportellino e allo Sportello TiAscolto Bolzano in modo da poterci migliorare e porci nuovi propositi, perché riteniamo che sia sempre fondamentale porsi obiettivi nuovi anche se sappiamo bene che, come sostiene Slow Medicine, “fare di più non significa fare meglio”.
Eccolo di seguito:
Cerca
Categorie
Tag
#health4all
#solidarietà
#sostenibilità
7aprile
accessibilità
accesso alle cure
adolescenza
ansia
Basaglia
benasayag
benessere
bisogni psicosociali
comunità
covid - 19
cultura
cura
depressione
determinanti di salute
determinanti sociali
determinanti sociali della salute
determinanti sociali della salute mentale
determinanti sociali di salute
diretta online
Diritti umani
diritto alla salute
disuguaglianze
disuguaglianze di salute
disuguaglianze sociali
epidemiologia
equità
esame di stato
etnopsichiatria
Eventi
eventi bolzano
eventi quarantanni Basaglia
eventi torino
filosofia
giustizia sociale
global health watch
gradiente sociale
individuo e società
infanzia
lavoro
LEA
mercificazione della salute
mortalità
open dialogue
partecipazione
politiche sanitarie
povertà
psicanalisi
psichiatria
psicofarmaci
psicologi
psicologia
psicologia clinica
psicologia della salute
psicologia di comunità
psicologia sociale
psicoterapia
rapporto genitori e figli
recovery
responsabilità
rete
rete di psicoterapia sociale
rete sostenibilità e salute
robe da matti
rss
salute globale
salute mentale
salute mentale di comunità
salute pubblica
sportello
status socio-economico
torino
Lo Sportello TiAscolto! si impegna per garantire il diritto alla salute in un mondo più giusto e più sano, sottratto alle logiche del profitto.
“in un mondo in cui è sempre più difficile trovare struttura, limiti, punti di bordatura, ad occhi ingenui potrebbe sembrare che il movimento transgender altro non faccia che andare nella direzione della confusione e dello sfilacciamento identitario, con tutti quei dolorosi sintomi solitamente annessi. La chance per dare un senso a questo movimento di destrutturazione, che nasce come desiderio di libertà in controtendenza ad anni in cui la struttura e la norma hanno assunto un carattere coercitivo e perentorio, ce lo può fornire la psicoanalisi, con lo strumento della parola, senza mai perdere di vista l’importanza del contesto nel creare il significato della parola stessa.”
“Situando il punto di partenza nell’ineluttabilità della vulnerabilità umana, non si tratta allora di capire come emanciparsi o liberarsi dalla dipendenza e dal bisogno di cura, – come, del resto, le brame del nostro tempo imporrebbero- ma di valorizzarla ed entrare in merito alle dinamiche che la costituiscono. La proposta, perciò, è quella di un’investigazione filosofica che possa essere motivo di riflessione circa la dimensione che, parafrasando le parole del filosofo Martin Heidegger, rivela la natura stessa del nostro essere: la Cura. Un’inversione di rotta, dunque, rispetto a quanto il riferimento antropologico della contemporaneità sembrerebbe mirare, deviando la possibilità di costruire in senso autenticamente etico la relazione umana.”
È ok. #imnotokay #sportellopsicologico #tiascolto #psicologiatorino #psicologiamilano #psicologialecce #psicologiabolzano
“Le domande che dobbiamo porci e a cui dobbiamo trovare una risposta in questo momento di transizione sono così importanti da cambiare, forse, la vita di tutti gli uomini e di tutte le donne, per sempre. È nostro dovere, ora, continuare a pensare. Pensare, pensare, dobbiamo. Non dobbiamo mai smettere di pensare: che “civiltà” è questa in cui ci troviamo a vivere?” V.Woolf
Quante volte accade....