Dopo circa un anno di gestazione, è uscito in libreria il libro della Rete Sostenibilità e Salute, di cui facciamo parte, “Un nuovo mo(n)do per fare salute”. Come suggerisce il titolo, si tratta di riflessioni e spunti, teorici e pratici, per ripensare la salute e la cura all’interno di un più ampio ripensamento dell’attuale sistema socio-economico e culturale, insostenibile e patogeno.  

 

I vari capitoli, a cura di autori e autrici afferenti alla Rete, affrontano gli snodi principali della “Carta di Bologna, il manifesto fondativo con cui la Rete è nata cinque anni fa: la salute come prodotto sociale, la centralità delle relazioni e dunque della cultura e della partecipazione, la questione ambientale e le alternative al dogma della crescita, i diversi approcci alla cura e l’importanza del servizio sanitario nazionale, le minacce rappresentate da conflitti di interessi e sistemi che premiano la malattia e non la salute, e molto altro.

Il libro sarà presentato a Bologna, in prima nazionale, venerdì 11 ottobre alle 18.00 a Venti Pietre (Via Marzabotto 2). Grazie alla presenza di Giuditta Pellegrini, giornalista ambientale e fotografa per Terra Nuova e Il Manifesto, sarà possibile un dialogo approfondito con i curatori Chiara Bodini, Jean-Louis Aillon e Matteo Bessone, uno dei fondatori dello Sportello TiAscolto! e le autrici e gli autori.

 

Per maggiori informazioni, trovate allegati la scheda libro (copertina, indice ed introduzione), la locandina e l’evento facebookhttps://www.facebook.com/events/509221302957935.

A questo link può essere, invece, acquistato il libro online (cartaceo o pdf), oppure scaricato gratuitamente il primo capitolo introduttivo.
Essendo uno dei componenti dello Sportello curatore del libro è inoltre naturalmente possibile acquistare il libro scrivendo direttamente a info@sportellotiascolto.it

Questo l’indice del libro:


Introduzione
1. I determinanti sociali della salute
2. Ambiente e salute
3. Cultura e salute
4. Verso una salute globale
5. L’insostenibilità di un modello di sviluppo basato sulla crescita economica
6. La salute come bene comune
7. Approccio sistemico alla salute
8. Le medicine tradizionali e non convenzionali
9. Medicalizzazione, limiti della medicina e della scienza
10. L’appropriatezza: apporti diversi per un problema comune
11. Smascherare e combattere i conflitti d’interessi
12. Medicina e welfare di comunità
13. La tutela del Servizio Sanitario Nazionale
14. Una riforma strutturale per la sanità: pagare la salute, non la malattia
Postfazione:
La costruzione della salute e il legame salute-potere
Appendice n. 1:
I documenti della Rete Sostenibilità e Salute
Appendice n. 2:
L’Appello per una scienza al servizio della comunità

 

Secondo l’autorevole rivista «The Lancet», i cambiamenti climatici saranno la principale minaccia per la salute del XXI secolo. Contemporaneamente, l’acuirsi delle disuguaglianze alimenta problemi sociali e di salute, sia fisica che mentale, in tutta la popolazione e a tutti i livelli. […] Che cosa possiamo fare di fronte a tutto ciò?
In questo volume la Rete Sostenibilità e Salute propone spunti teorici e pratici per un cambiamento dell’attuale sistema, a partire da un modo diverso di leggere la malattia e la cura. Si tratta di un utile strumento per tutte le persone che si rifiutano di rassegnarsi a questa ingiusta ed evitabile “realtà”, e vogliono impegnarsi nel dare vita a un mondo che metta al centro la salute delle persone e quella del pianeta.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: