Tag: filosofia

+

La banalità del male

di Hannah Arendt ed.: Feltrinelli, 1° edizione italiana 1964 Hannah Arendt, filosofa e storica tedesca, in questo trattato analizza in maniera il più possibile oggettiva le varie fasi del processo a Eichmann, militare tedesco delle SS considerato uno dei principali responsabili delle deportazioni degli ebrei nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale, cercando anche di tracciarne un ritratto. Durante la lettura ci … [Continua a leggere La banalità del male]

+

La dignità ferita

di Eugenio Borgna ed.: Feltrinelli, 2013 In questo testo l’autore si confronta con la dignità, nel particolare contesto della cura, medica e psichiatrica, che tuttavia non è un contesto altro rispetto a quello della vita e della storia. La dignità è la dignità della persona, di ogni esistenza, così inviolabile che a nessuno può essere tolta, anche quando non è rispettata né tutelata, o … [Continua a leggere La dignità ferita]

+

Emergere dalla lunga notte. Studio sull’Africa decolonizzata

di Achille Mbembe Ed. Meltemi 2018 “Non tutti i crimini producono oggetti sacri. Nella storia è capitato che alcuni crimini producessero solo infamia ed empietà [..] l’impossibilità di “fare comunità” e di ripercorrere le vie dell’umanità”. È passato poco più di mezzo secolo, ci racconta Achille Mbembe, da quando la maggior parte dell’umanità viveva sotto il giogo coloniale. Da allora, le conseguenze in termini … [Continua a leggere Emergere dalla lunga notte. Studio sull’Africa decolonizzata]