a cura del Tavolo di lavoro Arci per la salute mentale
all’interno di Biennale della Democrazia – Democrazia Diffusa –
il 25 Marzo 2023
presso il Circolo del Risorgimento, via Poggio 16
Che legame esiste tra libertà e salute mentale?
Una delle due è premessa dell’altra?
E se sì, quale?
Il benessere mentale non è più, da tempo, concepito come fattore puramente individuale: attori collettivi, strutture, processi sociali vi prendono parte in modo decisivo, influenzando le opportunità, le definizioni e le percezioni di salute, malattia e cura.
I temi della prevenzione, della promozione e della cura e della definizione e concettualizzazione della salute mentale, ancora di più dopo la pandemia, si rivelano la cartina di tornasole delle disuguaglianze e contraddizioni della società in cui viviamo e che costruiamo, oltre che dei dispositivi di cura.
Una su tutte: quella tra profitto e salute pubblica.

Intervengono:
Matteo Bessone, Cofondatore TiAscolto, specializzato in Salute Mentale Globale, attivista, esperto per esperienza.
Gianluca D’Amico, Psicoterapeuta, Cofondatore di Piscologiafenomenologica.it, Psi.Comunet, Centro di Terapia Metacognitiva.
Luca Bosonetto, Responsabile cultura, innovazione e partecipazione di ARCI Torino, presidente DEWREC.
Eleonora Ambrosini, Psicologa, conduttrice di gruppi con metodi d’azione e psicodramma, presidente di Cactus Psicologia.
Introduce: Marcella Cernicchiaro, presidente TiAscolto A.p.s., Arci
Ingresso con tessera ARCI; prenotazione: 011 205 9573