Il “European Network against the Commercialization and Privatization of Health and Social Protection” e il “People’s Health Movement Europe” hanno organizzato anche quest’anno una mobilitazione il 7 Aprile, la Giornata Internazionale per la Salute, ribattezzata come Giornata contro la Mercificazione della Salute (7 Aprile: #health4all) per ribadire con fermezza che la salute per tutti e tutte può essere raggiunta solo attraverso la solidarietà e l’azione collettiva e una ferma opposizione agli interessi commerciali e privati.

Quest’anno, la giornata dell’azione si svolgerà sulla scia della campagna “Un anno per dire no alla mercificazione della salute. Tutto per la salute!” che condurrà fino alle elezioni del parlamento europeo a maggio.
E’ possibile seguire lo sviluppo della mobilitazione in Italia attraverso il  sito italiano dedicato alla campagna.

Anche a Torino, alla soglia delle elezioni sia europee che regionali, abbiamo voluto partecipare a questa mobilitazione per ribadire l’importanza di mantenere alta l’attenzione pubblica su un problema, quello del rapporto tra salute e interessi commerciali, la cui gestione può essere veicolo di uguaglianza ed equità oppure alimentare disuguaglianze sociali e di salute.

Quanto le scelte di salute sono influenzate da interessi economici? Come e in che misura le case farmaceutiche, e più in generale gli interessi privati, hanno voce nella gestione della salute pubblica e nelle abitudini quotidiane di medici e cittadini? Infine come possiamo pensare di riappropriarci della gestione della nostra salute, sia come singoli sia come collettività?
In queste riflessioni il mercato della salute mentale (posti letto, inflazione diagnostica, trattamenti farmacologici e psicologici inappropriati e sottoutilizzo di cure efficaci a basso costo) non rappresenta un’eccezione.

Per questo abbiamo organizzato un momento di dibattito pubblico e la proiezione, in prima nazionale, del documentario “Cause of Death: Unknown”

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

h 16.30: Dibattito pubblico. Interverranno Marco Bobbio su “Profitto e Salute”; Epaminondas Thomos su “Cura e terapia”; Luca Poma su “l’industria del farmaco”.

h 19.00: Proiezione di “Cause of Death: Unknown” – in lingua con sottotitoli

La giornata si terrà presso il Centro Studi Sereno Regis, in via Garibaldi 13, a Torino.
Ingresso gratuito. La sottoscrizione è volontaria per sostenere le spese organizzative dell’evento.
#health4all

CAUSE OF DEATH UNKNOWN è un film documentario della regista Anniken Hoel, che in seguito alla morte della sorella in terapia cronica con farmaci antipsicotici, indaga sui crimini delle industrie farmaceutiche, sulla crescita esponenziale delle diagnosi e delle terapie psichiatriche e sulla corruzione delle agenzie governative di controllo.

Marco Bobbio: autore di “Troppa Medicina. Un uso eccessivo può nuocere alla salute” (2017), primario di Cardiologia all’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo. Ha lavorato per due anni come ricercatore negli Stati Uniti ed è stato responsabile dei trapianti di cuore a Torino per 15 anni. Ha scritto per Bollati Boringhieri (1993) Leggenda e realtà del colesterolo – Le labili certezze della medicina; con Stefano Cagliano per Donzelli (2005) Rischiare di guarire – Farmaci, sperimentazione, diritti del malato. Per Einaudi ha pubblicato Giuro di esercitare la medicina in libertà e indipendenza. Medici e industria (2004), Il malato immaginato. I rischi di una medicina senza limiti (2010), tradotto in Brasile.
 
Epaminondas Thomos: Nato in grecia, studi filosofici in Italia, educatore da 26 anni nei servizi territoriali della salute mentale, fondatore del Laboratorio urbano Mente locale, attualmente socio della coop. La Rondine.
 
Luca Poma: Giornalista e scrittore, autore di libri, saggi e articoli, e socio dell’Unione Nazionale Medico-scientifica d’Informazione, è Professore a contratto all’Università LUMSA di Roma, titolare della prima Cattedra in “Reputation Management” in Italia; dell’insegnamento in Comunicazione d’impresa e gestione della reputazione nel Corso di laurea a doppio titolo “Comunicazione e Digital media” dell’Università di Bologna/Università degli Studi della Repubblica di San Marino; insegna Strategie di comunicazione al Master di 1° livello “Sistemi Sanitari” dell’Università di Milano Bicocca, Digital communication strategy presso la Business School de “Il Sole 24 Ore” di Roma, Crisis communication al Master “Comunicazione, management e nuovi media” dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, e Digital PR al Master “Marketing Digitale” dell’Università LUMSA di Roma. Insignito nel 2007 della Targa d’Argento del Presidente della Repubblica Italiana, e nel 2011 del “Public Affairs Award” per “L’eccellenza nella comunicazione”. Ha contribuito all’elaborazione e pianificazione delle strategie di comunicazione della Marcia Mondiale per la Pace. Nella XVI Legislatura è stato Consigliere del Ministro degli Esteri della Repubblica Italiana, per il quale ha redatto il piano strategico di comunicazione “MAECOM” e ha coordinato le attività di presenza sul web 2.0 e le più innovative occasioni di promozione e visibilità pubblica del Ministero. Ad aprile 2013, è stato nominato membro del Gruppo di lavoro per l’elaborazione delle policy di comunicazione strategica del Ministero della Difesa della Repubblica Italiana. E’ partner del network per la sostenibilità “Lifegate”; a titolo volontaristico, ricopre inoltre il ruolo di portavoce nazionale del Comitato “Giù le Mani dai Bambini”

Organizzatori:
Rete Psicoterapia Sociale del Piemonte, Psicologia Film Festival, Microclinica Fatih, Medici Senza Bandiere, Collettivo di Psicologia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: