
Cos’è il diritto alla salute? Come può il cittadino farlo valere?
Per rispondere a queste domande e per fare chiarezza sul rapporto tra sanità pubblica e cittadino, MediciSenzaBandiere presenta “Curami! Ripensiamo il diritto alla salute”.
🕑📅: Il festival è aperto a tutti e prevede tre incontri, dal 16 al 18 ottobre, che si svolgeranno tutti dalle 18 alle 20 presso l’aula Viola di ToExpo (Corso Massimo D’Azeglio 17, Torino).
🎉Per chiudere in bellezza, sabato 19 ottobre, dalle 22.30 in poi, vi aspettiamo per la festa “Alla Salute!” by MSB al CAP10100 (Corso Moncalieri 18) 🎉
🔹 16 ottobre 🔹
“Sanità e società: il ruolo dei determinanti sociali nell’accesso alla salute”. La medicina non può essere vista come una disciplina a se stante, slegata dai problemi della società e disponibile al momento del bisogno: sanità e vita quotidiana sono indissolubilmente legate. Lorenzo Paglione, medico specializzando in Igiene e Sanità pubblica e membro di “Chi si cura di te?”, interviene per spiegare come le condizioni sociali ed economiche di ogni cittadino abbiamo un impatto sulla possibilità di accedere ai servizi sanitari, con una riflessione sul ruolo che immigrazione e povertà giocano in questo delicato processo.
🔹 17 ottobre 🔹
“La città che cura, la città che fa ammalare: il legame tra le politiche urbanistiche e la salute dei cittadini”.
Giuseppe Costa, esperto di epidemiologia occupazionale e ambientale e professore presso l’Università di Torino, è anche l’autore del famoso articolo sul tram 3: studiando il percorso del tram, Costa ha notato come questo, attraversando la città di Torino dalla zona precollina fino al quartiere Vallette, si accompagna a una riduzione dell’aspettativa di vita dei cittadini di quattro anni. Esiste una correlazione? E se sì, qual è? Il focus dell’incontro sarà parlare di come la salute deve interessare in primo piano la politica nel momento in cui si prendono decisioni di amministrazione urbana, per evitare di creare disuguaglianze notevoli.
🔹 18 ottobre 🔹
“Dove il SSN non arriva: esperienze di mutualismo e servizi rivolti a chi è in difficoltà economiche”.
Per quanto si parli di uno dei Servizi Sanitari più efficienti sul territorio, anche quello italiano a volte non riesce a coprire i più remoti angoli della società. Nascono così ambulatori e servizi gratuiti (o quasi), sparsi per la città, con lo scopo di offrire assistenza medica e psicologica a coloro che per motivi economici, culturali o legali hanno difficoltà ad accedere alla rete sanitaria nazionale. Intervengono Davide Iaconis, per raccontarci la realtà del “progetto Ambulatorio”, presso la struttura del Sermig; a seguire, un medico della Microclinica Faith, al Gabrio, per parlare della pluriennale esperienza di questo ambulatorio, e ancora un rappresentante dello sportello “TiAscolto”, un servizio di counseling e sostegno psicologico rivolto a persone di tutte le età.
🎉19 ottobre🎉
https://www.facebook.com/events/2361428690747091/?ti=cl
🔊 22.30 —> Fran e i pensieri molesti
🔊 23.00 —> Fratellislip
🔊 00.00 —> Mont Black
🔊 1.00 —> Gambo
Vi aspettiamo a CURAMI! 💊