
Un’occasione per incontrarsi, scambiarsi opinioni ed esperienze, confrontarsi tra operatori, utenti e cittadini interessati al tema della salute mentale.
Negli ultimi anni, il modello della salute mentale come fatto esclusivamente individuale è stato messo fortemente in discussione. Organizzazioni internazionali, gruppi di ricerca e servizi territoriali riconoscono sempre più l’importanza delle determinanti sociali, economiche e culturali della salute. È emersa dunque l’esigenza di produrre nuove risposte alle esigenze di salute della comunità, che tengano conto del ruolo dei fattori socioeconomici ed ecologici, della mulitculturalità, della complessità dei sistemi in cui ogni individuo si muove; tali risposte devono strutturarsi in modo accessibile per gli individui, caratterizzandosi non come un mero settore privato, ma come un possibile sistema di welfare integrativo in dialogo con i servizi pubblici.
Presenteremo in proposito le esperienze dello Sportello TiAscolto-Milano e di Spazio Relazione, in una conversazione che sarà occasione per confrontarsi su queste tematiche, conoscersi, fare rete, condividere pratiche innovative o già consolidate.
Dopo la discussione, che inizierà alle 18.30, ci sarà un rinfresco.