Insieme al Collettivo 7 Aprile, nell’ambito del ciclo di incontri in vista del 7 Aprile 2020 la Giornata Mondiale della Salute, ribattezzata Giornata contro la Mercificazione della Salute, siamo lieti di potervi invitare a:
SALUTE MENTALE E MUTUALISMO
Discorsi e pratiche di comunità che curano
VENERDI’ 13 DICEMBRE 2019, ore 18.30
C/o Centro Studi Sereno Regis
Via Giuseppe Garibaldi, 13, 10122 Torino TO
Dopo «Salute Migrante – Diritto alla Salute e Fenomenologia dell’Accoglienza», il Collettivo 7 Aprile propone un nuovo incontro pubblico con l’obiettivo di approfondire, a partire da esperienze pratiche di mutualismo in salute mentale, il legame esistente tra tali pratiche collettive, ciascuna con le proprie peculiarità cliniche, organizzative e politiche, e la tutela della salute mentaledella popolazione.
Il progressivo definanziamento del SSN, principale strumento per la diritto alla salute della popolazione, pone grandi sfide per la collettività e la sua salute. Una parte di queste sono stateraccolte da gruppi di cittadini autorganizzatichehanno datovita a percorsi collettivi in cui cura dei bisogni inevasi di salute mentale e lotta per una società più giusta, meno disuguale, e quindi più sana, costituiscono due lati della stessa medaglia.
Partecipano:
Benedetta Altavilla (Psichiatra, ExOPG Occupato – Je so’ pazz, Napoli)
Luca Negrogno (Sociologo, Associazione “Insieme a Noi”, Modena)
Matteo Bessone (Psicoterapeuta, Sportello TiAscolto, Torino)
Il Collettivo 7 Aprile è un gruppo eterogeneo di singoli e realtà attive nel torinese che, a vario titolo, si occupano di salute. Condivdiamo l’importanza del diritto all’accesso alle cure, ma anche il peso fondamentale dell’ambiente (sociale, culturale, naturale) nel determinare il benessere psicofisico individuale e collettivo.
Per info e contatti:
rosa.bartiromo@gmail.com
Pingback: Mutualismo e salute mentale – Sportello Ti Ascolto