LA MISURA DELL’ANIMA, perché le disuguaglianze rendono le società più infelici (orig. The Spirit Level, Richard Wilkinson e Kate Pickett, 2009)

L’EQUILIBRIO DELL’ANIMA, perché l’uguaglianza ci farebbe vivere meglio (orig. The Inner level, Richard Wilkinson e Kate Pickett, 2018)

La disuguaglianza nuoce gravemente alla salute. Questo è il messaggio di questi libri che, a partire da una vasta rassegna di solide evidenze epidemiologiche, rappresenta uno dei quadri più chiari ed esaustivi nell’illustrare che società più disuguali siano anche società più “malate” che producono un maggior numero di individui “malati”.

Gli autori spiegano e analizzano il modo con cui il livello di disuguaglianza nelle società correli con e causi molte variabili sociali ad esempio, coesione sociale, qualità delle relazioni sociali e della partecipazione alla vita comunitaria, fiducia nel prossimo e nelle istituzioni, violenza, salute mentale e fisica di tutta la popolazione e molte altre. Partendo dalla presentazione di questi dati a livello di popolazione gli autori si spingono oltre, addentrandosi nelle concrete esperienze degli individui.

Tramite dati provenienti dalle scienze sociali e umane, i testi provano a delineare i processi che, negli individui, a seconda del posto che questi occupano all’interno della società e dell’entità della disuguaglianza del paese in cui vivono, plasmano la loro vita psichica, relazionale, sociale e politica. Status, identità sociale diventano i principali agenti nella vita psichica degli individui, la lotta per questi uno dei principali propulsori della società.

Psicologia individuale, politica, economia, sociologia e antropologia ed epidemiologia interagiscono armonicamente attraverso questi testi fornendo un’immagine molto definita e inquietante del reale che non può prescindere dall’analisi delle forze e dei poteri che stratificano le società. Se solo con difficoltà epidemiologia e psicologia individuale sono riusciti a trovare punti di contatto, il lavoro degli autori fornisce un ottimo punto di partenza per approfondire questo dialogo in cui il livello individuale dialoga sempre e necessariamente con quello sociale e politico, un dialogo in cui aspetti materiali e relazionali (intraindividuali) non possono essere disgiunti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: