Tag: biopolitica

+

Narcocapitalismo. La vita nell’era dell’anestesia

di Laurent de Sutter, ed. Ombre Corte, 2018 Il folgorante libro di Laurent de Sutter, “Narcocapitalismo”, analizza il modo in cui i due poli opposti di un continuum – anestesia ed eccitazione, due concetti mai abbastanza considerati nell’esplorazione filosofico/politica dell’agire sociale – influenzano fortemente il modo stesso di stare insieme dell’essere umano, e di conseguenza il modo in cui questa conoscenza viene usata in … [Continua a leggere Narcocapitalismo. La vita nell’era dell’anestesia]

+

I linguaggi del malessere: salute, violenza strutturale e meccaniche del biopotere.

Foto di Brian Merrill da Pixabay  Da quando c’è stata la pandemia di Covid-19, si parla nuovamente molto di benessere psicologico e di salute mentale. Catalizzando processi di malessere diffuso nella nostra società, la pandemia ha dato una spinta al riconoscimento della pervasività e della capillarità della sofferenza psichica. Che cosa significa, tuttavia, ricominciare a parlare in maniera massiva di salute mentale? A quali categorie e concetti … [Continua a leggere I linguaggi del malessere: salute, violenza strutturale e meccaniche del biopotere.]