Tag: migrazioni

+

riCONGIUNZIONI

I dispositivi di controllo e deterrenza che fortificano l’Europa razzista non fanno male solo all’interno dei suoi confini o a chi nel viaggio deve sopportare soprusi e rischiare la vita, ma anche nei paesi di emigrazione a chi non è mai riuscito a lasciare l’Africa oppure è stato rimpatriato forzatamente. Marco Sassoon ci racconta l’incontro a Dakar con singoli e comunità di rimpatriati forzati … [Continua a leggere riCONGIUNZIONI]

+

Il Tempo della Disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione

di S. Taliani Ed. Ombre Corte, 2019 In questo libro Simona Taliani racconta una parte del processo migratorio nigeriano e lo fa attraverso le voci e le storie delle donne che lei stessa ha incontrato nel corso del suo lavoro clinico ed etnografico. Descrive vincoli e pratiche connesse a quella che nella letteratura è stata definita la diaspora criminale nigeriana e che scandiscono il … [Continua a leggere Il Tempo della Disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione]

+

Emergere dalla lunga notte. Studio sull’Africa decolonizzata

di Achille Mbembe Ed. Meltemi 2018 “Non tutti i crimini producono oggetti sacri. Nella storia è capitato che alcuni crimini producessero solo infamia ed empietà [..] l’impossibilità di “fare comunità” e di ripercorrere le vie dell’umanità”. È passato poco più di mezzo secolo, ci racconta Achille Mbembe, da quando la maggior parte dell’umanità viveva sotto il giogo coloniale. Da allora, le conseguenze in termini … [Continua a leggere Emergere dalla lunga notte. Studio sull’Africa decolonizzata]