In occasione del suo primo compleanno, Sportello TiAscolto Lecce in collaborazione con Camera a Sud e Centro Multiculturale Crocevia ha organizzato l’incontro Squid Game. Da una critica della violenza alla forma del capitalismo: una prospettiva psicosociale.

L’incontro è stato occasione di confronto con la professoressa Marta Vignola (docente Unisalento di sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale) sui temi di denuncia sociale che la serie coreana propone. Al posto della critica alla violenza come fatto in sé, si è posto l’accento sull’alienazione generata dal capitalismo, la disgregazione della collettività e della famiglia a favore di un individualismo che diventa isolamento distruttivo: un’occasione per riflettere insieme su come le determinanti sociali influenzano la salute, psicologica e fisica, non solo individuale ma anche collettiva.

<<Sportello TiAscolto Lecce ringrazia coloro che giovedì 2 dicembre hanno partecipato al dibattito “Squid Game. Da una critica della violenza alla forma del capitalismo: una prospettiva psicosociale”. Nell’atmosfera accogliente e amichevole di Crocevia abbiamo parlato di capitalismo, disuguaglianze, dell’origine sociale e collettiva della sofferenza, ma anche di gioco “perturbante”. Ringraziamo in particolare la docente Università del Salento Marta Vignola per il suo prezioso contributo>>

44

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: