Il 21 gennaio 2016 è entrato in vigore il decreto Lorenzin approvato il 9 dicembre 2015 che definisce le condizioni di erogabilità di alcune prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale mediante 208 indicazioni di appropriatezza prescrittiva definite dal decreto stesso. Esso fa riferimento all’art. 9 del decreto legge 78 del 2015 in cui si afferma l’obbligo dei medici di conformare il proprio comportamento prescrittivo alle indicazioni dei decreti ministeriali con relative possibilità sanzionatorie da parte delle autorità sanitarie locali e regionali.
La Rete Sostenibilità e Salute e a cui lo Sportello TiAscolto! aderisce, ha preso una posizione netta rispetto all’impostazione del decreto, che maschera sotto l’ombrello del termine “appropriatezza” un’operazione che si avvale di sanzioni e che mira al taglio di alcuni servizi ( ridimensionando i LEA e minando il diritto alla salute) senza mettere in discussione da una parte il contesto culturale e relazionale in cui tali prescrizioni vengono effettuate, dall’altra alcune prescrizioni ad alto rischio di inappropriatezza.
Potete leggere l’intero comunicato qui